
I possibili effetti perversi della premialità
Pubblichiamo una riflessione sulla premialità del lettore Giulio Verona.
Invitiamo tutti gli altri lettori a partecipare e a discutere questa testimonianza, e a proporne di nuove, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com.
—-
E lo credo che Berlinguer si sia complimentato con la Gelmini per aver riproposto la premialità del 20 %, che egli stesso voleva imporci con il famigerato concorsone, che eravamo riusciti a far uscire dalla porta, ma che sapevamo sarebbe rientrato dalla finestra alla prima occasione!
L’intento di questi 2 “benemeriti dell’umanità” è, per lo meno, duplice:
1) Non si potrà più dire , secondo loro, che la categoria dei docenti è sottopagata rispetto ai propri titoli e al resto d’Europa, perchè “i più bravi” sarebbero pagati con una mensilità in più (peggio per i più “somari”!);
2) Ed è il punto più importante, si dividerebbe ulteriormente una categoria lavorativa che unita e compatta non lo è stata quasi mai (tranne, forse, al tempo del “concorsone”).
I docenti, che operano in condizioni più disagiate come quelli delle scuole a rischio, sarebbero i più penalizzati e ci sarebbe la fuga da quelle scuole.
Per ingraziarsi i genitori, i docenti meno privi di scrupoli comincerebbero ad innalzare il livello delle valutazioni degli alunni, anche se non meritevoli e, per ingraziarsi gli studenti, comincerebbero a ridurre le attività e i programmi di studio.
E, per ingraziarsi i Dirigenti scolastici e i 2 colleghi preposti alle valutazioni, si attuerebbero le più vergognose tresche (come le liti per le funzioni strumentali ci hanno mostrato!).
E il restante 80%? Continuerebbe a morire di fame, ma pieno di livore, acredine e sfiducia nelle istituzioni.
E’ così che si vuole migliorare il livello della Scuola e della Cultura in Italia?
Facciamo qualcosa (come al tempo del “concorsone”) per impedire questo scempio!!!
Giulio Verona
—-
I lettori di tuttoscuola.com che vogliono dire la loro su questo argomento, possono farlo, scrivendo a la_tribuna@tuttoscuola.com. La redazione pubblicherà gli interventi più significativi. Analogamente, coloro che vogliono presentare contributi originali su cui discutere, possono scriverci usando il medesimo indirizzo la_tribuna@tuttoscuola.com.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via