
Gli scatti di anzianità che verranno
Come abbiamo già riferito in precedenti servizi, la pubblicazione del decreto interministeriale sugli scatti di anzianità al personale scolastico non ha cancellato le divergenze di valutazione in casa sindacale, con la Flc-Cgil, da una parte, che conferma i dubbi sul futuro degli scatti e la Cisl-scuola, dall’altra, che ne assicura lunga vita. Il segretario generale della Cisl-scuola, Francesco Scrima, ha ricordato che il futuro degli scatti per i prossimi anni dipende dall’art. 4 del decreto: Le risorse di cui all’art. 64, comma 9, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, relative agli esercizi finanziari successivi al 2010, sono prioritariamente dedicate alle medesime finalità di cui all’art. 2, entro il limite di quanto effettivamente reso disponibile ai sensi dell’ultimo periodo del medesimo articolo 64 comma 9.
Quelle risorse relative agli esercizi finanziari successivi al 2010 non lasciano incertezze e, senza ombra di dubbio, danno ragione a Scrima. In effetti la volontà dei ministri firmatari del decreto interministeriale è chiara ed è conseguente all’accordo intervenuto l’estate scorsa con la maggior parte dei sindacati della scuola (Cgil esclusa).
Se l’aspetto politico della questione è evidente, sembra, però, non esserlo del tutto quello tecnico su cui dovrà pronunciarsi la Corte dei Conti in sede di registrazione del decreto interministeriale. L’art. 9, comma 23, della legge n. 122/2010, dispone, infatti, che “Per il personale docente, Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario (A.T.A.) della Scuola, gli anni 2010, 2011 e 2012 non sono utili ai fini della maturazione delle posizioni stipendiali e dei relativi incrementi economici previsti dalle disposizioni contrattuali vigenti”. Ma in soccorso, come precisa lo stesso decreto, “è fatto salvo quanto previsto dall’art. 8 comma 14”. Che è come dire che la norma sul congelamento delle anzianità esiste ma si può aggirare, se ci sono risorse finanziarie disponibili (anche se destinate “anticamente” a premiare il merito).
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via