
Gli organici di scuola dellinfanzia dovevano restare fuori dalla manovra, ma…
La manovra finanziaria dell’estate 2008 ha escluso dalla riduzione di organico la scuola dell’infanzia e i posti di sostegno, due tipologie che, normalmente, non concorrono alla determinazione del rapporto alunni/docenti per il quale il primo comma dell’art. 64 della legge 133/2008 ha previsto nel triennio l’innalzamento di un punto per avvicinarsi ai livelli europei.
Ma questa esclusione del sostegno e della scuola dell’infanzia dalla manovra è stata rispettata?
Per la scuola dell’infanzia il bilancio, nel confronto 2008/09-2009/10, è positivo, ma non del tutto.
Sono cresciuti complessivamente di 103 unità i posti di organico, coperti da docenti di ruolo o da supplenti annuali, con una situazione a favore dei secondi (+547) che hanno compensato la riduzione dei primi (-444).
Sono state le regioni centrali a fare il pieno con 266 posti (140 nel Lazio e 92 in Toscana), mentre le regioni del Sud hanno perso 313 posti (-184 in Campania).
Sono invece diminuiti i posti di supplenza fino al termine delle attività, con un saldo negativo finale di 715 posti (-147 in Sicilia, -138 in Lombardia e -133 in Toscana) che, alla fine, hanno reso il bilancio complessivo della scuola dell’infanzia in rosso per un totale di 612 posti.
Le previsioni sono, quindi, saltate e la scuola dell’infanzia, anche se di poco, ha pagato.
E questo è avvenuto anche se la scuola dell’infanzia statale, probabilmente grazie soprattutto ai ripristinati anticipi di iscrizione (molto gettonati al sud) e alla presenza di bambini stranieri (presenti al centro nord), ha raggiunto e superato per la prima volta nella sua quarantennale storia il milione di bambini iscritti, aumentando di quasi 29 mila unità gli iscritti del precedente anno scolastico.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via