
Geometri e ragionieri: è crisi nera
Tendenze che cambiano nel mondo delle iscrizioni a scuola: in crisi gli istituti per geometri che negli ultimi 10 anni hanno visto quasi dimezzare le scelte dei ragazzi provenienti dalla scuola media.
Allo stesso modo tramonta l’istituto tecnico per ragioniere, considerato il simbolo dell’uomo medio italiano. Del resto anche dal punto di vista professionale sembra che i ruoli del geometra e del ragioniere siano sulla via del tramonto.
In Italia gli istituti per geometri ‘puri’ stanno quasi scomparendo. In difficoltà anche tantissimi tecnici commerciali che non sanno più come arrestare l’emorragia di studenti. Uno dei primi effetti di questo cambio di tendenza è l’accorpamento dei due indirizzi in un unico istituto (tecnico commerciale e per geometri, appunto) in tante realtà. Ma anche la cessione delle aule un tempo occupate da futuri geometri e ragionieri ai liceali. N
Nascono così le scuole in ‘condominio’, dove lo stesso edifico scolastico è occupato dalla succursale di un liceo in rapida espansione e dal ‘vecchio’ istituto tecnico commerciale. E scoppiano le classi dei licei che arrivano ad ospitare anche 35 alunni, ben oltre tutti i limiti consentiti dalle norme.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via