Finalmente le deleghe ai sottosegretari

Con decreto ministeriale del 6 marzo il ministro Profumo ha conferito le deleghe ai sottosegretari. Deleghe che arrivano quattro mesi dopo l’insediamento del Governo e dodici mesi prima (se tutto fila liscio) della fine del suo mandato.

Ora Elena Ugolini e Marco Rossi Doria, dopo aver un po’ morso il freno e scalpitato per entrare formalmente e sostanzialmente in azione, potranno agire in modo mirato sulle materie delegate.

Da diverso tempo correva voce che il 1° ciclo sarebbe stato delegato a Rossi Doria e il 2° all’Ugolini. La previsione ora è confermata con ulteriori elementi interessanti di integrazione.

Al sottosegretario Rossi Doria il ministro Profumo ha conferito la delega su varie materie, tra cui, in particolare:

– ordinamenti scuola dell’infanzia e primo ciclo,

– classi di concorso e abilitazione all’insegnamento,

– autonomia scolastica,

– studenti, disabili, spedalizzati e stranieri,

– dispersione scolastica e merito,

– reclutamento del personale scolastico,

– stato giuridico degli insegnanti e dei dirigenti scolastici,

– formazione iniziale e in servizio del personale scolastico del 1° ciclo,

– edilizia scolastica, ecc.

Al sottosegretario Elena Ugolini il ministro Profumo ha conferito la delega su varie materie, tra cui, in particolare:

– ordinamenti del secondo ciclo d’istruzione,

– istruzione tecnico professionale e rapporti con le Regioni,

– libri di testo,

– sistema di valutazione,

– istruzione post secondaria e istruzione degli adulti,

– orientamento e raccordo con il sistema universitario,

– formazione iniziale e in servizio del personale scolastico del 2° ciclo,

– sistema AFAM (raccordo con istruzione e università, diritto allo studio, offerta formativa),

– titoli di studio e certificazioni,

– alternanza scuola-lavoro.