
Fasce di complessità delle istituzioni scolastiche, ANDIS: ‘Come si misura la complessità delle scuole?’

Lo scorso 28 giugno il MIM ha reso nota l’individuazione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche che però secondo il Direttivo Nazionale dell’ANDIS (Associazione Nazionale dei dirigenti scolastici) non guarderebbe agli ambiti propri della dialettica sindacale, ma alla dimensione professionale.
“La complessità di una scuola – dichiara infatti l’ANDIS – è data da una somma di variabili che non si limitano a numeri di iscritti, consistenza di personale, indici ESCS, come appare chiaro a chiunque viva, ad esempio, la difficoltà di gestire una scuola piccola e con personale limitato. Riteniamo che su questo tema bene starebbe una riflessione più ampia, che consideri tutte le variabili del nostro lavoro. Una differenziazione di parte della retribuzione, inoltre, meglio sarebbe connessa ad una seria e strutturale introduzione delle forme di valutazione, previste per legge. Non a caso, il Consiglio Nazionale dell’Andis ha deliberato a maggio di dedicare il percorso associativo del prossimo periodo alla riflessione sul profilo del Dirigente scolastico, così come si è venuto di fatto modificando nel corso degli anni, con l’intento di ridefinire in maniera compiuta le caratteristiche e le peculiarità che dovrebbero caratterizzare il suo ruolo nei nuovi contesti. Gli eventi attuali confermano la bontà di questa scelta”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via