
Far conoscere agli adolescenti le tradizioni legate ai canti popolari della propria terra, della propria regione, indagando le funzioni per cui il canto veniva eseguito, è la strada che si percorre in questa Unità di apprendimento per lavorare sulla competenza di Consapevolezza ed espressione culturale.
Quanto la musica ci racconta del territorio, del paesaggio, dei mestieri, dell’economia e degli stili di vita del passato e del presente?
Indagare tra le proprie esperienze scolastiche e familiari per recuperare nella memoria alcuni canti tradizionali, comprenderli e fornire un’interpretazione personale, è quanto richiesto agli studenti nel corso delle attività.
Per semplice imitazione avviene l’apprendimento dei canti, presumibilmente sconosciuti agli alunni. Il testo originale potrebbe risultare di difficile comprensione, ma può essere parafrasato in italiano o in altro dialetto. Non è indispensabile avere a disposizione esattamente i medesimi strumenti presenti nella partitura. Al canto si aggiunge per gradi, l’accompagnamento con gli strumenti a percussione reperibili a scuola in una sorta di improvvisazione. Ad arricchire la “prestazione” si prevede un movimento coreografico che potrebbe avvenire tra due squadre che operano in maniera speculare o con schemi differenziati tipo domanda-risposta.
La valutazione darà valore alle conoscenze, ai prodotti musicali realizzati, all’autonomia nella pratica vocale e strumentale e al movimento coreografico.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento