
Facciamo il punto sulle classi pollaio. Ne parla anche l’Invalsi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), organizzerà un seminario dedicato all’approfondimento delle trasformazioni del sistema scolastico italiano.
L’incontro è fissato per il 28 maggio 2025, dalle ore 10:30 alle 13:30, presso la Sala “A. Moro” del Ministero, a Roma, ed è possibile seguirlo in diretta streaming, accessibile al seguente link:
https://youtube.com/live/J9YB5njWf2U?feature=share
Il seminario intende proporre un momento di analisi sugli aspetti centrali del sistema educativo, con riferimento a:
- divari territoriali, che continuano a influenzare i livelli di apprendimento;
- dimensione delle classi, fattore che implica riflessioni sulle condizioni dell’insegnamento;
- dispersione scolastica, sia nella forma manifesta che in quella più difficile da rilevare;
- utilizzo dei dati INVALSI, considerati strumenti operativi per contrastare la dispersione.
In particolare, il secondo argomento del seminario, “dimensione delle classi”, fa riferimento alle cosiddette classi pollaio, una questione critica che indubbiamente incide sull’efficienza organizzativa e gestionale della classe da parte dei docenti, nonché sull’efficacia sia dell’insegnamento da parte degli insegnanti che dell’apprendimento per tutti gli alunni (con particolare riferimento agli alunni più fragili e ai più difficili che in queste condizioni critiche delle classi pollaio rischiano spesso di rimanere ai margini).
Tuttoscuola, che sul problema delle classi pollaio ha sempre elaborato approfondimenti esclusivi (tra i quali ricordiamo il dossier “Classi pollaio, ora basta!”) intende fornire, in occasione del seminario del 28 maggio p.v., nuovi approfondimenti nelle notizie che seguono, aggiornati ai dati degli alunni dello scorso anno scolastico 2023-24, relativi a tutti i settori scolastici, dalla scuola dell’infanzia e fino alla secondaria di II grado.
Per questi nuovi approfondimenti, che ci si augura possano contribuire alla migliore conoscenza del problema, Tuttoscuola ha fatto riferimento ai normali limiti massimi di alunni per classe fissati dal DPR n. 81/2009.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via