Esplosione a Roma, scuole danneggiate: il MIM monitora la situazione. Danni gravi all’IC ‘Balzani’, evacuato il Liceo ‘Kant’

Un boato, poi un altro. Fiamme altissime, una nube nera visibile da diversi quartieri della Capitale e una lunga serie di feriti, tra cui forze dell’ordine e soccorritori. È questo lo scenario apocalittico che ha scosso Roma nella mattinata di oggi, venerdì 4 luglio, in seguito a una violenta esplosione avvenuta in un distributore di benzina e GPL in via dei Gordiani, all’altezza del civico 32, nella zona di Villa De Sanctis. Il bilancio provvisorio parla di oltre quaranta feriti, alcuni dei quali in gravi condizioni. Il rogo ha coinvolto anche diverse strutture scolastiche del quadrante Est della città.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è attivato immediatamente per monitorare la situazione. Attraverso il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, il MIM sta seguendo l’evolversi degli eventi, con aggiornamenti costanti al Ministro Giuseppe Valditara.

Scuole danneggiate: danni strutturali, evacuazioni e sospensioni

Le prime verifiche hanno evidenziato danni ingenti all’Istituto Comprensivo “Romolo Balzani”, che risulta non agibile: si tratta della scuola che ha subito le conseguenze peggiori. Ingenti anche i danni all’IC “Simonetta Salacone”, che fortunatamente al momento dell’esplosione era deserto. Attività sospese, per precauzione, anche nel plesso di Via Ferraroni, dove i danni risultano meno gravi ma comunque significativi.

Danni più contenuti si registrano all’Istituto “Trilussa”, mentre presso l’IC di Via dei Sesami è crollato un cornicione, altro segnale della forza dell’onda d’urto generata dall’esplosione.

Situazione delicata anche al Liceo “Immanuel Kant”, dove erano in corso corsi di recupero. L’edificio è stato evacuato in via precauzionale: si segnalano vetri in frantumi e una porta divelta, ma fortunatamente nessun ferito.

Interruzione forzata anche per gli Esami di Stato al Liceo paritario “Cavanis”, sospesi per consentire la verifica della stabilità dell’edificio. Il Ministero ha già disposto il loro trasferimento presso il Liceo “Amaldi”, dove riprenderanno nella giornata di domani.

In corso le verifiche dei Vigili del Fuoco

Al momento, le squadre dei Vigili del Fuoco sono ancora impegnate nelle verifiche statiche degli edifici scolastici della zona. Le operazioni proseguiranno fino a completo accertamento delle condizioni di sicurezza, con l’obiettivo prioritario di garantire l’incolumità di studenti, personale scolastico e famiglie.

Tuttoscuola continuerà a seguire da vicino l’evoluzione della vicenda, in contatto con le autorità competenti. Per il mondo della scuola, ancora una volta, la sicurezza si conferma un tema cruciale, da affrontare con rigore e tempestività.

© RIPRODUZIONE RISERVATA