Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici

Domani 12 dicembre si svolge presso l’università LUISS di Roma (via Pola 12, ore 9,15-12,30) l’importante convegno, già segnalato nei giorni scorsi, intitolato "Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici", promosso dalla associazione Treellle e dalla Fondazione per la scuola-Compagnia di San Paolo in collaborazione con l’Ocse.

Al convegno è prevista la partecipazione di autorevoli esperti come l’economista Eric Hanushek, l’ex direttore dell’Ofsted Peter Matthews, il responsabile del programma Ocse-Pisa Andreas Schleicher, il presidente (dimissionario) dell’Invalsi Paolo Sestito e il presidente di Treellle Attilio Oliva, che intervengono dopo l’apertura di Massimo Egidi, rettore Luiss, e di Annamaria Poggi, presidente della Fondazione per la Scuola. È annunciato anche l’intervento del ministro dell’istruzione Maria Chiara Carrozza.

Subito dopo, nel primo pomeriggio, è previsto un incontro di approfondimento, coordinato da Tuttoscuola, sul tema della valutazione degli apprendimenti, delle scuole e degli insegnanti negli USA e nel Regno Unito. All’incontro prendono parte due dei più autorevoli protagonisti della seduta antimeridiana, Eric Hanushek e Peter Williams, e un ristretto numero di esperti italiani.

Hanushek, rinomato professore di economia dell’istruzione nell’università californiana di Stanford, è considerato un caposcuola nel campo degli studi sul rapporto tra crescita economica e sviluppo dei sistemi educativi. Matthews, attualmente visiting professor presso l’Institute of Education dell’università di Londra, è stato per dodici anni responsabile del servizio ispettivo e della valutazione delle scuole all’interno dell’Office for Standards in Education (Ofsted). Non mancheranno spunti e riflessioni interessanti, di cui vi daremo conto su tuttoscuola.com, nelle newsletter e nella rivista.