
Emendamento al Milleproroghe per ampliare la platea dei dirigenti tecnici

In sede di esame al Senato del decreto-legge n. 202 del 27/2024, cosiddetto “Milleproroghe”, in scadenza il 25 febbraio 2025, è stato presentato un emendamento, su iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che prevede una particolare procedura per l’assunzione di dirigenti tecnici con funzioni ispettive.
L’attuale concorso a 145 posti di dirigente tecnico con funzioni ispettive, il cui termine ultimo di presentazione delle domande è scaduto il 23 gennaio, prevede già una riserva del 10% dei posti (15 in tutto), proprio a favore dei dirigenti tecnici con incarico triennale.
Appare ridondante prevedere nella nuova norma una ulteriore una riserva fino al 10 per cento dei posti.
La procedura prevista dall’emendamento intende valorizzare l’esperienza dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive a tempo determinato e al tempo stesso riuscire a coprire tutti i posti in organico, che comunque non sarebbe garantito attraverso il concorso ordinario.
Più precisamente, l’emendamento prevede una procedura comparativa per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo indeterminato di dirigenti tecnici con funzioni ispettive; una procedura riservata a soggetti in servizio in qualità di dirigenti tecnici con funzioni ispettive con incarico a tempo determinato, che hanno avuto l’incarico prorogato almeno una volta o che hanno prestato incarico per almeno tre anni.
I soggetti devono trovarsi in servizio al momento dell’entrata in vigore di questa straordinaria procedura che verrà definita entro sessanta giorni con decreto del Ministro.
I sessanta giorni decorreranno dalla conversione in legge del “Milleproroghe” e, quindi, avranno termine intorno all’ultima settimana di aprile.
La relazione tecnica di accompagnamento dell’emendamento precisa che nel decreto del Ministero dell’istruzione e del merito saranno definite le modalità di partecipazione e lo svolgimento della procedura selettiva, che si articola nella valutazione dei titoli e in una prova orale che sarà superata dai candidati che conseguiranno un punteggio complessivo pari o superiore a 6/10 o equivalente.
Al termine della procedura, i candidati saranno inseriti in coda alla graduatoria dei vincitori dell’attuale concorso per dirigenti tecnici.
Pertanto, i candidati che supereranno la procedura comparativa in argomento saranno assunti dopo i vincitori del concorso per dirigenti tecnici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via