Educazione civica: le nuove Linee guida. Rivedi il webinar gratuito con riflessioni e prospettive

Il nuovo anno scolastico sta ormai entrando nel vivo e con esso tutte le novità che lo caratterizzano. Una su tutte le nuove linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica che entrano in vigore proprio con l’A.S. 2024/25 e assolvono al dettato della Legge 92/19, che prescriveva al Ministero di fornire alle scuole “specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento” (art. 3, comma 1).
 
Il testo sostituisce le Linee guida del 2020, con l’aggiunta di nuovi contenuti, e ridefinisce traguardi e obiettivi di apprendimento a livello nazionale. Si tratta di 5 brevi articoli (19 righe in tutto), preceduti da quattro pagine di premesse (154 righe) con una serie di riferimenti che hanno lo scopo di mostrare la continuità delle nuove Linee guida con la normativa stratificatasi negli anni e il senso delle innovazioni apportate rispetto al testo del 2020.
 

Ma quali sono i principali cambiamenti rispetto al passato?
E in che modo integrare questo insegnamento
con le attuali discipline?

 
Abbiamo provato a rispondere a queste e a tante altre domande che ruotano attorno alle nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica in un webinar gratuito con Franca Da Re, psicologa e già Dirigente Tecnico Mim, e Italo Fiorin, vice rettore Università del Sentido.
Titolo dell’evento online di cui è ora disponibile la registrazione è Le linee guida per l’educazione civica: riflessioni e prospettive”.
 

Rivedi il webinar gratuito
Clicca qui per visionare le slide

Ti ricordiamo che Tuttoscuola ha analizzato le nuove linee guida individuando punti di forza e criticità in uno speciale di Franca Da Re.
 

Subito disponibile per te un estratto

Questo è uno dei tanti approfondimenti esclusivi che riserviamo ai nostri abbonati.
Puoi
 ottenere il documento integrale IN OMAGGIO abbonandoti ai nostri servizi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA