
E il ministro disse: “aboliamo i libri di testo”
In un’intervista al quotidiano del suo partito, il “Secolo d’Italia”, il sottosegretario Maria Grazia Siliquini, di AN, fa un appello “a quanti hanno a cuore la difesa dell’identità nazionale e delle radici senza trascurare la modernizzazione”, e dice che occorre “mettere la quarta ‘i’ alla trilogia di Berlusconi, quella dell’italiano.
Parlando della riforma Moratti il sottosegretario dice che “abbiamo voluto e normato una scuola rispettosa del senso di appartenenza, della storia nazionale, della memoria”. Sembrerebbe una posizione rigida, incline a una visione autoritaria e centralizzata del ruolo della scuola, definita quasi durkheimianamente come “lo strumento privilegiato per veicolare i valori culturali, civili, umani e sociali”.
E invece no. Sulla fondamentale questione dei libri di testo, da sempre “strumento privilegiato” della formazione individuale e del radicamento sociale dei citati valori, la posizione del sottosegretario di AN è agli antipodi di una visione autoritario-centralistica, e giunge addirittura a teorizzare una sorta di capovolgimento dei ruoli tra docenti e allievi. “Penso a una pluralità di testi fra cui i ragazzi possano scegliere di studiare e confrontarsi in aula”.
Ma una insidia neoautoritaria forse c’è: che ne sarebbe, nella prospettiva delineata dal sottosegretario, della libertà di insegnamento, alla quale la scelta del libro di testo è così strettamente legata?
Eppure la posizione del sottosegretario è corroborata e addirittura scavalcata a destra da un altro autorevole membro del governo Berlusconi, il ministro delle Comunicazioni Gasparri, che al convegno promosso da Azione studentesca ha sostenuto testualmente, come riportato dall’Ansa: ”L’abolizione del libro di testo è un fatto di civiltà”. ”Sosteniamo questa tesi da decenni – ha detto Gasparri – dobbiamo superare una cultura che finora è stata di parte. È importante per gli studenti essere preparati, ma ribadiamo la libertà delle fonti di conoscenza”. Il ministro Moratti, presente al convegno, ha preferito glissare sull’argomento, senza rilasciare dichiarazioni.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via