Durata delle ore di lezione: guardano le nostre, mentre altri hanno le pause Facebook…

Il Botta e risposta, che segue alla pubblicazione dello Speciale di Tuttoscuola (scaricabile gratuitamente dal sito) sulla durata delle ore di lezioni, che ha preso spunto dall’annuncio, da parte del governo lo scorso 18 dicembre, di porre fine alla consuetudine per cui la durata effettiva delle ore di lezione è di 50 minuti e non di 60, si arricchisce di un nuovo contributo. Quello di Clara Di Martino, che sposta il piano della discussione verso paragoni con altri ambienti di lavoro.

Questo link conduce ai precedenti commenti. (I lettori possono esprimere i loro commenti originali sul tema, scrivendoci a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. Pubblicheremo gli interventi più interessanti).

Nel mio Istituto Tecnico si tengono regolarmente ore di 50 minuti, poiché gli studenti provengono da zone della provincia e avrebbero problemi di mezzi di trasporto, visto che ogni giorno seguono 6 ore di lezione. (inizio ore 8, fine ore 13.10)

Altro motivo che motiva la nostra scelta è che i ragazzi possono così seguire attività pomeridiane che iniziano alle 13.30 o alle 14.00, dopo aver mangiato un panino al bar possono iniziare la seconda parte di “scuola”, che finisce così verso le 16….dopo la quale tornano a casa e iniziano i compiti per il giorno successivo!

Solo chi non è del mondo scolastico o fa analisi superficiali non sa che le Scuole sono Aperte anche al pomeriggio per attività di approfondimento e di consolidamento!

E poi vorrei aggiungere una considerazione….all’università’ c’è il quarto d’ora accademico!!!! cioè le ore di lezione sono di 45 minuti!!!!!

Cosa che alle Superiori non è possibile per via di problemi di responsabilità: i ragazzi sono piccoli e vivaci e potrebbero farsi male e la responsabilità sarebbe tutta del personale scolastico (docenti, presidi, ata).

Nessuno ha mai contestato ai Professori universitari la durata delle ore di lezione….né che alcuni ne fanno solo 3 a settimana o che il semestre sono 3 mesi e non 6!

Nessuno dice che i prof universitari spesso non sono reperibili in studio né che spiegano senza nemmeno guardare in faccia gli studenti!

Lungi da me l’idea di contestare qualcosa ai Docenti universitari, ma semplicemente chiedo alla Stampa e al popolo di riflettere sul fatto che nessuno ruba lo stipendio!

Quando porto a casa i pacchi di compiti da correggere, quando preparo gli stessi, quando mi fermo a scuola fino alle 8 di sera per scrutini o ricevere i genitori…beh…queste ore non sono di lezione ma ci sono!

Il nostro lavoro non può essere valutato i termini di 10 minuti!

Altrimenti propongo 1 intervallo di un’ora: tutti al bar e si riprende rifocillati e riposati!

Nessuno dice che debbano essere 10 minuti di lezione….in tutti i lavori ci sono le pause caffè, le pause sigaretta, le pause facebook…solo noi non possiamo lasciare i ragazzi soli perché se si fanno male è colpa nostra!

I lettori di tuttoscuola.com sono invitati a dire la loro su questo tema, scrivendo a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. La redazione pubblicherà le risposte più significative. Analogamente, coloro che vogliono proporre nuovi temi di discussione possono scriverci al medesimo indirizzo botta_e_risposta@tuttoscuola.com