
Diplomi facili: l’inchiesta di Tuttoscuola fa scattare l’operazione legalità

“Oggi parte l’operazione legalità contro i diplomifici per tutelare il buon nome di tutta la scuola italiana e di coloro che ci lavorano.” Questo l’annuncio su Twitter del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. Parole che arrivano dopo il lancio del dossier di Tuttoscuola che ha puntato i fari proprio sui diplomifici, quel sistema che ha permesso ad almeno 10 mila neodiplomati della Maturità 2023 di acquisire un titolo (che ha valore legale) con modalità sospette. Un vero mercato dei titoli di studio in crescita, con un giro d’affari di almeno 50 milioni di euro l’anno. E un macigno sulla credibilità della scuola italiana. Titolo del dossier di Tuttoscuola ripreso nel weekend dal Corriere della Sera, da diversi TG, da agenzie e da testate nazionali come ilSole24Ore, TgCom24, IlFattoQuotidiano, Open e Agi, solo per citarne alcune: “Maturità: boom di diplomi facili”. Un lavoro attento di denuncia sul quale è intervenuto, appunto,anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito con un comunicato stampa con il quale annuncia controlli ispettivi e la pubblicazione imminente del tanto atteso bando di concorso per dirigenti tecnici.
“In merito all’indagine di Tuttoscuola sul fenomeno dei ‘diplomifici’, il Ministero dell’Istruzione e del Merito avvierà una indagine ispettiva – ha fatto sapere il MIM -. Nel frattempo, sarà bandito a breve un concorso per il reclutamento di 146 ispettori che porterà a saturare l’organico attuale (190 Posti). Sotto il profilo normativo, verranno valutati alcuni correttivi che diano più strumenti in sede ispettiva per verificare la sussistenza dei requisiti per la parità. Si sta anche lavorando per inserire nella legge di Bilancio risorse idonee per incrementare ulteriormente l’organico dei dirigenti tecnici”.
Tuttoscuola è riuscita ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica (non solo del mondo della scuola) su un sistema malato come quello dei diplomifici – che purtroppo esiste da sempre e che è addirittura cresciuto molto negli ultimi anni – contro cui in molti, in queste ore, stanno prendendo posizione. “La realtà triste e meschina dei diplomifici è stata magistralmente affrontata da Tuttoscuola, in uno speciale dedicato al tema e corredato di dati e documentazione ricchi e articolati – ha scritto Suor Anna Monia Alfieri in un intervento inviato alla nostra testata -. Da un punto di vista tecnico, pertanto, poco vi è da aggiungere, se non l’invito ad intervenire in modo drastico con indagini e ispezioni”.
“Una ricerca seria quella di Tuttoscuola – scrive in un tweet la segretaria CISL Scuola, Ivana Barbacci – che porta in emersione una prassi sotterranea e fortemente nociva a tutto il sistema scolastico. Una prassi, quella del mercimonio dei ‘diplomi’, che rischia di indebolire il lavoro serio della scuola seria e lucra sulle fragilità di ragazzi e famiglie. Va posto immediato rimedio con azioni di verifica e controllo capillari su tutto il territorio nazionale, senza sconti e giustificazioni!“.
“Un’attenta analisi, quella di Tuttoscuola, che evidenzia l’espansione di un fenomeno sempre più in crescita – ha dichiarato anche Giuseppe D’Aprile, Uil Scuola –. L’indagine – in questi giorni al centro dell’attenzione anche del Ministero dell’istruzione e del Merito – conferma quanto la scuola statale sia sinonimo di garanzia, trasparenza e legalità”. Il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile commenta così l’indagine sul fenomeno dei diplomifici”.
La missione che Tuttoscuola si è data è di contribuire nel piccolo al miglioramento qualitativo della scuola, così importante e strategico per gli studenti di oggi e di domani e anche per l’avvenire della società. Chi opera nella scuola e per l’educazione lo sa bene. Ecco, questa ricerca sulla quale abbiamo lavorato mesi, scaricando uno a uno i dati di tutte le scuole paritarie, facendo approfondimenti e ricostruzioni con l’impegno di tutta la redazione (ma soprattutto grazie al gigantesco e insostituibile lavoro di Sergio Govi) rappresenta un modo con il quale Tuttoscuola cerca di rispondere a quella “mission”. Senza pretese di infallibilità, ma con un grande e appassionato impegno.
Di seguito alcuni link delle testate e dei TG che hanno ripreso il dossier di Tuttoscuola:
TG1 del 30 luglio (minuto 18.30 circa): https://www.rainews.it/notiziari/tg1/video/2023/07/Tg1-ore-1330-del-30072023-293a93ab-a57b-4c4e-b9f2-539b764450ed.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews24
https://www.ilsole24ore.com/art/valditara-via-lunedi-ispezioni-contro-diplomifici-AFPdywO
https://tg24.sky.it/cronaca/2023/07/29/diplomi-facili-ministero-indagine
https://www.leggo.it/scuola/news/valditara_indagine_diplomifici_oggi_31_07_2023-7551357.html
https://www.open.online/2023/07/29/italia-diplomifici-scuola-maturita-dossier-tuttoscuola/
E’ possibile scaricare il dossier integrale di Tuttoscuola “Maturità: boom di diplomi facili” cliccando qui
Clicca qui per leggere la sintesi del dossier
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via