
Didattica da… Fuoriclasse: da scuola a paesaggio didattico: a Didacta Italia un seminario sul Design Thinking per trasformare la scuola

Il 12 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Seminari S2 della Palazzina Lorenese al primo piano, a Fiera Didacta Italia, si terrà un seminario molto interessante che avrà come tema centrale l’adozione del Design Thinking in ambito educativo, come strumento per trasformare la scuola in un “paesaggio didattico” che metta al centro le persone, ossia “l’alunno persona” e “il docente persona”, con i propri bisogni, sogni e passioni. Titolo dell’evento: “Didattica da…Fuoriclasse: da scuola a paesaggio didattico”.
Il progetto si basa su una concezione dove l’ambiente didattico si arricchisce attraverso percorsi che vanno oltre il tradizionale approccio frontale. La flessibilità è una caratteristica fondamentale del progetto: ogni studente ha infatti l’opportunità di iscriversi a “sceneggiature educative”, laboratori che mettono in gioco competenze trasversali in un contesto di cooperazione tra coetanei, provenienti da diverse classi. In questo modo, si valorizza la diversità, stimolando un apprendimento collaborativo che spinge alla cooperazione e alla crescita reciproca.
Un altro aspetto importante è il modello di valutazione, che si distacca dalle tradizionali metodologie di esame per concentrarsi sulla motivazione e sull’autonomia degli studenti. La valutazione, infatti, non si limita alla misura del risultato, ma valuta il percorso di apprendimento e lo sviluppo delle competenze, mettendo in primo piano l’autonomia e la creatività degli studenti. Questo approccio ha permesso di sperimentare nuovi modelli didattici, anche con l’attivo coinvolgimento delle famiglie, che non solo partecipano alla scelta delle attività, ma sono coinvolte anche nella valutazione complessiva del sistema, contribuendo così a un dialogo costante tra scuola e comunità.
Il seminario vedrà come relatori due esperti del settore: Giuseppe Natilli, Dirigente Scolastico, e Paola Pinelli, docente e Responsabile Scientifico della Sperimentazione. Entrambi saranno protagonisti nel raccontare le esperienze e i risultati concreti di questo approccio innovativo, con l’obiettivo di fornire spunti utili a tutti gli educatori presenti per ripensare e rinnovare le pratiche didattiche nelle proprie scuole.
Clicca qui per iscriverti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via