
Decreto formazione iniziale e reclutamento: le novità proposte dalle commissioni

Sono in arrivo sul tavolo del ministro Fedeli i pareri delle Commissioni parlamentari e della Conferenza Unificata Stato-Regioni e Autonomie locali sugli otto schemi di decreti delegati della Buona Scuola.
Per il personale precario della scuola è il decreto della formazione iniziale e reclutamento a riscuotere maggiore interesse, soprattutto per le norme transitorie che dovrebbero recuperare in via straordinaria diverse quote di docenti finora esclusi dai concorsi o dalle GAE.
Leggi i testi delle deleghe della Buona Scuola
È bene ricordare, innanzitutto, che lo schema di decreto riguarda esclusivamente la scuola secondaria, ignorando che molte situazioni sono analoghe alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria, escluse da qualsiasi proposta con prossimi contraccolpi prevedibili per l’assetto dell’intero sistema.
Allo schema di decreto n. 377 predisposto dal Miur e che già prevede prima del 2020-21 quote di posti riservati ai docenti già abilitati e a quelli inseriti in terza fascia delle graduatorie di istituto con almeno 36 mesi di servizio, le commissioni propongono anche di consentire l’accesso a neo laureati che abbiano conseguito almeno 24 crediti formativi in “discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche”.
Le commissioni propongono attenzione per altri gruppi di precari, compresi il superamento del 10% delle graduatorie di merito degli attuali concorsi che salverebbe idonei senza assicurare loro un posto, anziché prevedere graduatorie nazionali degli idonei esclusi che potrebbero andare a coprire migliaia di posti vacanti del concorso.
Un esempio per capire: in Lombardia l’attuale concorso lascerà vacanti centinaia di posti di sostegno, mentre in Campania (ma non solo) l’elenco di idonei di quel concorso va ben oltre il 10% di inclusi nella graduatoria di merito, senza speranze di immissione in ruolo. Un’eventuale graduatoria nazionale (per chi tra gli idonei volontariamente voglia iscriversi) darebbe il ruolo (pur lontano da casa) e assicurerebbe stabilità al sistema.
A questo punto sarà interessante vedere se e quanto proposto dalle commissioni parlamentari potrà essere recepito dal decreto legislativo finale che il Consiglio dei Ministri dovrà recepire entro il 17 aprile prossimo.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via