
D. Demetrio, Leducazione non è finita. Idee per difenderla, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009, euro 11
La tesi sostenuta in questo agile saggio di Duccio Demetrio è che “l’educazione non può finire perché senza educazione non avremmo futuro“. Se ne può invece ridiscutere il senso, le radici filosofiche, pedagogiche ed etiche. E’ quanto l’autore si impegna a fare attraverso una fitta rete di considerazioni, riflessioni, soprattutto domande, formulate a volte in modo provocatorio: dove si è nascosta l’educazione?
La prima parte del volume cerca di rispondere a questa domanda tracciando una diagnosi, a volte spietata, sull’attuale condizione dell’educazione, articolata in sei paragrafi e sei aggettivi: “L’educazione è“, cominciano i sei paragrafi, e seguono smarrita, sfinita, sbiadita, impaurita, avvilita, indefinita. Insomma, in crisi profonda. Eppure c’è, esiste, opera. E soprattutto non è finita. Senza di essa saremmo privi di identità, di (auto)coscienza, di storia, di futuro. L’educazione è molto più che istruzione, trasmissione di conoscenze e di regole di comportamento, è una “dimensione della vita di tutti”, anzi la condizione perché esista una vita comunitaria, e all’interno di essa la costruzione della personalità individuale.
Alla ri-definizione dell’educazione (che peraltro, nota Demetrio, è stata e sarà sempre cangiante, in fieri: guai se si ossificasse in un modello burocratico o autoritario), è dedicata la seconda parte del volume, anch’essa suddivisa in sei paragrafi, che cominciano sempre con “L’educazione è” (…), di volta in volta, autodisciplina, liberale, personale, interiore, generosa, indocile. Non può sorprendere che il lavoro si concluda con una “apologia dell’educazione”, che nella visione dell’autore coincide con il processo di civilizzazione dei popoli e degli individui. Un libro ben scritto, intrigante, perfino elegante. Ciò che, trattandosi di un saggio di filosofia dell’educazione, costituisce una gradevole sorpresa.
(Orazio Niceforo)
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via