
Contratto: le tappe di un percorso atteso da un milione di persone
D’ora in poi il 24 luglio 2003 sarà la data che contraddistinguerà il ccnl 2002-2005, come quella del 4 agosto 1995 è servita a identificare il ccnl 1994-1997 e il 26 maggio 1999 quella del ccnl 1998-2001.
Alle 12,30 del 24 luglio le confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Confsal e i rispettivi sindacati di categoria, Cgil-scuola, Cisl-scuola, Uil-scuola e Snals appongono la firma sul testo di accordo registrato il 22 luglio dalla Corte dei Conti: da quel momento il nuovo contratto ha immediata efficacia.
La sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, a differenza di quanto avviene con la pubblicazione delle leggi, serve solamente per portarlo a conoscenza degli utenti.
Il contratto era scaduto il 31 dicembre 2001 e solamente dopo circa un anno ne era stata avviata la negoziazione per il rinnovo.
L’ipotesi di accordo era stata definita il 16 maggio 2003 e, dopo la consultazione in categoria e il perfezionamento del testo in accordo definitivo, il comitato governativo di settore l’aveva validato e il 4 luglio 2003 il Governo lo aveva approvato.
Dalla sua scadenza alla sottoscrizione definitiva sono passati 570 giorni.
Il record di ritardo spetta però al ccnl 1994-1997 che richiese 585 di tempo per la sua definizione.
Il ccnl 1998-2001 è stato, si fa per dire, il più veloce: 511 giorni dalla sua scadenza al rinnovo.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via