
Concorso straordinario o concorso per titoli? Divergenze tra Ministra e partiti

Mentre al Senato ci si prepara a discutere e approvare diversi emendamenti al decreto legge 22 sulla scuola che affrontano il nodo dei concorsi, la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, in una intervista a Sky 24, ha risposto in modo deciso alla domanda della intervistatrice che, paventando un’immissione in ruolo a settembre di 62 mila docenti senza alcun controllo del merito, le chiedeva un’opinione su quella massiccia immissione in ruolo con concorso per soli titoli, che potrebbe avere la parvenza di una sanatoria senza le necessarie verifiche di competenza professionale.
Ti stai preparando per affrontare i concorsi scuola?
Scopri la nostra proposta formativa per i concorsi scuola, ordinario e straordinario, per la secondaria
Scopri la nostra proposta formativa per i concorsi scuola Infanzia e Primaria e Sostegno
La Ministra ha innanzitutto difeso con forza il concorso straordinario per la secondaria, bandito pochi giorni fa per 24 mila posti da assegnare tra il 2020-21 e il 2021-22, in attuazione della legge 159/2019. Poi sulla ipotesi di immissioni in ruolo per soli titoli ha dichiarato: “La politica deve essere credibile, a dicembre nel decreto si parlava di concorso non per titoli ma con almeno una prova. La scuola risponde al futuro del Paese. Chi sta dicendo che si possano fare concorsi per titoli sta mentendo spudoratamente”.
A dimostrazione della sua dichiarazione critica verso il concorso per titoli, ha anche aggiunto in tono perentorio che “I tempi non lo permettono e nessuno potrebbe essere assunto a settembre”.
Intanto al Senato diversi senatori dell’opposizione (Lega, Forza Italia-Udc, Lega e Fratelli d’Italia) e di parte della maggioranza (PD e Misto Leu) hanno presentato emendamenti per un concorso per titoli e servizio, proprio ritenendo che il concorso straordinario non potrà concludersi in tempo utile a settembre, mentre un concorso per titoli avrebbe il tempo per arrivare a conclusione per l’inizio del prossimo anno scolastico.
Secondo i proponenti, non si tratterebbe di una sanatoria, ma di un concorso che sostanzialmente dovrebbe prevedere gli stessi requisiti (anzianità di servizio triennale e acquisizione di 24 CFU in corso d’anno) previsti per il concorso straordinario.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via