
Concorso STEM: scopri subito come prepararti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso STEM con novità importanti (leggilo qui). Cosa cambia? Quali novità sono previste? Come saranno strutturate le prove? Abbiamo provato a rispondere a queste e a tante altre domande sul concorso STEM in un webinar gratuito lo scorso 17 giugno, dal titolo; “Finalmente il bando STEM: tutto quello che devi sapere in vista della prova scritta”.
Rivedi il webinar gratuito del 17 giugno
VUOI ACQUISTARE PIU’ DI UN PERCORSO?
Scegli quelli più utili alla tua preparazione,
li avrai a un prezzo scontato!*
*Promozione valida fino al 5 luglio 2021
Per approfittare del prezzo speciale inserisci i codici sconto indicati di seguito e all’interno di ogni prodotto!
▶️Percorsi formativi di lingua inglese per il concorso STEM
Due webinar in diretta che intendono accompagnare i candidati “STEM” tenendo conto delle indicazioni fornite nel Decreto Sostegni bis nell’articolo 59, comma 15, in merito ai cinque quesiti a risposta multipla sulla lingua inglese della prova scritta per le classi di concorso e tipologie di posto del comma 14 del citato Dl.
Ogni webinar si concentrerà sulle abilità di comprensione (lettura) e uso della lingua al livello B2 del Common European Framework (CEF) facendo uso delle varie tipologie di quesiti a risposta multipla utilizzate dagli Enti certificatori accreditati al MI.
Scoprilo qui
▶️Verso il concorso STEM: approfondimento disciplinare per Matematica e Scienze A27
Il percorso si compone di 4 webinar in registrata. Nei webinar gli argomenti saranno presentati attraverso domande a risposta multipla, esattamente come nel giorno del concorso STEM. In questo modo oltre a lavorare sugli aspetti disciplinari, rifletteremo anche sulla struttura delle domande e sui “trabocchetti” presenti nella struttura sintattica del testo o nelle risposte. Oltre che sulla sostanza dei contenuti, dunque, si lavorerà anche sulla forma dei quesiti, offrendo un servizio innovativo ed originale.
I webinar verteranno sui seguenti argomenti:
– Fisica, grandezze fisiche e loro misura;
– Fisica, campo elettrico e campo magnetico;
– Matematica, funzioni e successioni;
– Matematica, funzioni e successioni;
Scoprilo qui
▶️Verso il concorso STEM: approfondimento disciplinare per Matematica A26
Il corso si compone di 2 webinar in diretta e 2 in registrata. Nei webinar in diretta potrete dialogare con il relatore e saranno comunque registrati. Tutti i webinar sono fruibili anche dopo la registrazione e poterete rivederli ogni volta che vorrete.
Nel corso dei webinar gli argomenti saranno presentati attraverso domande a risposta multipla, esattamente come nel giorno del concorso STEM. In questo modo oltre a lavorare sugli aspetti disciplinari, rifletteremo anche sulla struttura delle domande e sui “trabocchetti” presenti nella struttura sintattica del testo o nelle risposte. Oltre che sulla sostanza dei contenuti, dunque, si lavorerà anche sulla forma dei quesiti, offrendo un servizio innovativo ed originale.
I webinar verteranno sui seguenti argomenti:
– Funzioni e successioni;
– Geometria euclidea e cartesiana;
– Logica e insiemistica;
– Aritmetica e algebra;
– Probabilità e statistica;
– Modelli matematici.
E non solo!
In tutti i webinar, in maniera trasversale, saranno inoltre trattati anche altri argomenti contenuti nel bando di concorso STEM.
Scoprilo qui
▶️Verso il concorso STEM: approfondimento disciplinare per Matematica A28 (NO SCIENZE)
Tre webinar di circa due ore in diretta e successivamente disponibili in registrata le cui tematiche verteranno sugli argomenti contenuti nel bando di concorso STEM.
Nei webinar gli argomenti saranno presentati attraverso domande a risposta multipla, esattamente come nel giorno del concorso STEM. In questo modo oltre a lavorare sugli aspetti disciplinari, rifletteremo anche sulla struttura delle domande e sui “trabocchetti” presenti nella struttura sintattica del testo o nelle risposte. Oltre che sulla sostanza dei contenuti, dunque, si lavorerà anche sulla forma dei quesiti, offrendo un servizio innovativo ed originale.
Scoprilo qui
▶️Percorsi formativi di informatica per i concorsi STEM e ordinari
– Il computer e le sue componenti principali;
– I sistemi operativi;
– Reti, web, comunicazione;
– Strumenti per il lavoro collaborativo;
– Strumenti di presentazione;
– Fogli di calcolo.
Scopri di più
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via