
Tuttoscuola è ente accreditato MI per la formazione del personale 
Cè davvero poco tempo per prepararsi adeguatamente ai concorsi scuola. Per questo Tuttoscuola propone un percorso breve per la CdC A27 - Matematica e Fisica, ma mirato e flessibile, con l’obiettivo di supportare fino all’ultimo i candidati in questa difficile e complessa prova.
Struttura del percorso e modalità di fruizione
▶9 webinar (3 in diretta + 6 in registrata subito disponibili);
▶le slide realizzate dai formatori;
▶Chat WhatsApp nella quale confrontarsi e riflettere sulle migliori strategie in vista della preparazione (Novità: ci saranno anche due maestre tutor!);
▶Una piattaforma grazie alla quale potrai esercitarti in vista delle prove rispondendo ad oltre 300 domande disciplinari.
I temi trattati nei webinar
Nel corso dei webinar in registrata vengono trattati i seguenti argomenti:
▶ FISICA. Grandezze fisiche e loro misura
Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale. Equazioni dimensionali. Sistema Internazionale delle unità di misura. Strumenti di misura. Analisi degli errori di una misura e distribuzione di Gauss. Cifre significative. Interazione tra osservatore e sistema osservato.
Meccanica del punto materiale e del corpo rigido Le tre leggi della dinamica. Descrizione cinematica e dinamica del moto di un punto materiale. Forze vincolari e forze d'attrito. Legge di gravitazione universale. Sistema di punti materiali. Corpo rigido. Elementi di statica e dinamica del corpo rigido. Sistema di riferimento del centro di massa. Leggi di conservazione dell’energia, della quantità di moto e del momento angolare. Il moto dei pianeti. Leggi di Keplero. Lavoro di una forza e del momento di una forza. Energia cinetica di traslazione e di rotazione. Urti in una e in due dimensioni. Forze conservative e non conservative. Statica e dinamica dei fluidi. Definizione di fluidi e fluidi ideali. Legge di Stevino. Principi di Pascal e di Archimede. Dinamica dei fluidi ideali: portata, equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e principali applicazioni. Sistemi di riferimento e relatività. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Moti relativi: traslazione; rotazione e rototraslazione. Forze inerziali. Approssimazione di sistema di riferimento inerziale. Trasformazioni galileiane e invarianza delle leggi della meccanica. Misure della velocità della luce. Esperimento di Michelson-Morley. Spazio-tempo di Minkowski. Trasformazioni di Lorentz. La simultaneità come concetto relativo. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi. Composizione relativistica della velocità. Massa e quantità di moto relativistici. Relazione tra massa ed energia. Effetto Doppler relativistico.
▶ FISICA. Campo elettrico e campo magnetico
Concetto di campo come superamento dell'azione a distanza. Campi scalari e vettoriali. Il campo gravitazionale. Cariche elettriche e legge di Coulomb. Campo elettrico. Moto di cariche nel campo elettrico. Il passaggio dell'elettricità nei liquidi. Elettrolisi. Passaggio dell'elettricità nei gas. Linee di forza e flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Capacità elettrica e condensatori. Campo magnetico. Concetti di campo conservativo e non conservativo. Flusso e circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère. Moto di cariche in un campo magnetico: forza di Lorentz. Energia e densità d'energia nei campi elettrico e magnetico. Conduttori, isolanti, semiconduttori. Circuiti elettrici in corrente continua ed alternata. Effetto Joule. Interpretazione microscopica della corrente elettrica nei solidi conduttori. Il passaggio della corrente elettrica nei componenti a semiconduttore. Comportamento di conduttori percorsi da corrente in un campo magnetico. Effetto Hall. Induzione elettromagnetica. Campi elettrici e magnetici variabili. Il flusso di energia elettromagnetica e la propagazione del campo elettromagnetico.
▶MATEMATICA. Funzioni e successioni
Elementi di topologia: intervalli; estremo superiore e inferiore di un insieme limitato di numeri reali; intorno di un numero o di un punto; punti di accumulazione, punti interni esterni e di frontiera. Funzioni reali di una o più variabili reali, con particolare riferimento a classi di funzioni elementari significative per la descrizione di fenomeni naturali o di situazioni di interesse scientifico: funzioni polinomiali, razionali, goniometriche, funzione esponenziale e funzione logaritmo; software per la rappresentazione grafica delle funzioni . Successioni e serie numeriche; elementi di calcolo differenziale e integrale, in particolare per funzioni di una variabile reale; proprietà delle funzioni continue e delle funzioni derivabili; equazioni differenziali, in particolare per trattare semplici fenomeni di evoluzione, fenomeni oscillatori, il moto di un punto soggetto a una forza di tipo semplice (ad esempio nelle scienze biologiche, nei circuiti elettrici, in meccanica elementare); Interpolazione; risoluzione approssimata di equazioni, integrazione numerica. Software per l'elaborazione numerica.
▶ MATEMATICA. Aritmetica e algebra
I sistemi numerici N, Z, Q, R, C e le strutture algebriche fondamentali (gruppi, anelli, campi, spazi vettoriali), insieme a esempi significativi di tali strutture (gruppi finiti, gruppi di permutazioni, anelli di polinomi e di matrici, spazi di funzioni) e dei calcoli e algoritmi che in esse si possono eseguire: equazioni, disequazioni e sistemi; numeri primi e loro proprietà; congruenze; il principio di induzione; semplici esempi di equazioni diofantee; software di calcolo simbolico. Numeri razionali e irrazionali. Il linguaggio dell’algebra lineare, degli operatori lineari e delle matrici, del calcolo vettoriale; l’interpretazione geometrica e la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari. Algoritmi e software per la soluzione di sistemi lineari.
▶MATEMATICA. Geometria euclidea ed analitica
▶MATEMATICA. Probabilità statistica e modelli matematici
Calendario delle dirette
Dopo ogni diretta sarà sempre possibile rivedere la registrazione dell'evento svolto.
▶Martedì, 22 febbraio, ore 17.00
▶Lunedì, 28 febbraio, ore 17.00
▶Martedì, 8 marzo, ore 17.00
Materiali di studio
▶registrazioni dei webinar già svolti che potrai guardare ogni volta che vorrai;
▶slide relative ai webinar già svolti preparate dai nostri formatori.
BONUS: Chat di supporto su WhatsApp
Acquistando questo percorso avrai l'opportunità di entrare in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrai confrontarti con i colleghi e chiedere il supporto di alcuni docenti del corso.
🎖 Attestato di partecipazione
Con l’uscita dei calendari delle prove lanciamo una nuova promozione:
PREZZO: 190 euro
Tuttoscuola è ente accreditato MI per la formazione
Modalità di pagamento
Puoi pagare con carta di credito, bonifico bancario, PayPal, bollettino postale: clicca su AGGIUNGI AL CARRELLO (in alto a destra) e segui le istruzioni.
Ecco cosa dicono gli iscritti ai percorsi di Tuttoscuola:
⭐ «Organizzare lo studio con intelligenza, ottimizzare il tempo disponibile, potenziare le proprie competenze con una decisiva iniezione di fiducia SI PUÒ FARE! GRAZIE a TUTTOSCUOLA che propone percorsi formativi efficaci e strutturati con obiettivi SMART. Ciascun webinar accende nuove curiosità offrendo spunti interessanti per mettersi in discussione e approfondire l'affascinante ricerca, mai sopita, dell'essere docenti in una società continuamente in divenire».
Piera Cipriani
⭐ «Mi sembra di vedere il mio nominativo tra gli ammessi alla prova orale! Mi iscriverò certamente al corso e vi ringrazio davvero con tutto il cuore per la disponibilità, la gentilezza e la competenza con la quale mi state seguendo, che è cosa rara e preziosa. Sono già dei vostri».
V. M.
⭐ «Stare con voi da gennaio è stato impagabile».
Simona Caciotti
⭐ «Siete davvero forti e a prescindere dagli esiti della prova, sento di aver compiuto, con il vostro accompagnamento, un gran bel percorso di crescita. Grazie a Tuttoscuola e a tutti i docenti collaboratori! Un caro saluto»
M. T.
⭐ «Devo dire “stanotte” ho finito l’area 2 … I vostri webinar aiutano molto a mettere subito le mani in pasta, trovare la chiave. Pensavo che avrei dovuto memorizzare molto di più in questa area, invece si può ragionare molto».
Paola T.
⭐ «Grazie infinite per la disponibilità dimostrata e nella cura del servizio da Voi offerto. Durante la preparazione di questo concorso ho avuto modo di partecipare a diversi corsi ma devo riconoscere che il Vostro è quello che si distingue per serietà, competenza e attenzione scrupolosa verso i bisogni formativi dei candidati a questo concorso. Oltre a riconoscere il valore del Vostro servizio per i contenuti e per l’organizzazione, desidero complimentarmi anche per la scelta degli esperti individuati al fine di poter rendere il vostro prodotto capace di fare la differenza. Grazie infinite e buon lavoro a tutti voi.»
Katjuscia Tani
⭐ «Da quando seguo le proposte di Tuttoscuola, mi sento parte di una squadra e percepisco l’attenzione alle persone. Eccezionali il prof. Govi e Simone Consegnati. Immagino anche gli sforzi di uno staff allargato! Questo mi motiva moltissimo e mi aiuta a superare le difficoltà quotidiane».
Donatella
⭐ «Avete veramente realizzato un ottimo servizio, specialmente per chi come me sta a scuola tra le 10 e le 12 ore praticamente tutti i giorni. Agile, fruibile ovunque e professionale».
M. Z.
⭐ «Se avrò qualche possibilità di superare la preselezione lo dovrò a Voi».
M. C.
⭐ «Volevo fare i complimenti per questo corso: ottimi relatori-insegnanti. Non c’è paragone con altri corsi online, anche molto più costosi».
Clara Peruzzi
⭐ «L’assunzione dei vostri webinar crea dipendenza!».
B. M.
⭐ «Ho trovato i webinar interessantissimi, coinvolgenti, ben articolati nell’esposizione. Mi sono sentita coccolata – anche se online – e in famiglia anche se a distanza».
⭐ «Grazie a tutto il vostro personale e ai relatori dei webinar. Ogni volta che ho avuto bisogno di telefonare per delle informazioni ho trovato subito una calorosa accoglienza. Quando seguo i vostri webinar mi sento in famiglia!».
⭐ «Sono una corsista dei webinar di accompagnamento per la prova preselettiva del concorso DS. Voglio complimentarmi per la qualità delle vostre lezioni e per la vostra disponibilità verso noi corsisti».
⭐«Un percorso non solo didattico e interdisciplinare ma umano e morale».