
Concorso Elevate Qualificazioni DSGA: via alla prova scritta. Ecco come si svolge

Ci siamo: la prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (concorso DSGA) si svolge oggi, 10 aprile 2025, in un unico turno.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove scritte concorso DSGA è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Ricordiamo che la prova scritta concorso Elevate Qualificazioni DSGA si svolge nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali. I candidati ammessi alla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
Concorso Elevate Qualificazioni DSGA, struttura della prova scritta
La prova scritta del concorso Elevate Qualificazioni DSGA si compone di 60 domande a scelta multipla, ciascuna con quattro alternative di risposta, di cui soltanto una corretta. I candidati hanno a disposizione 120 minuti per completare il test. I quesiti sono così ripartiti:
– 5 domande su diritto costituzionale e amministrativo, inclusi riferimenti al diritto dell’Unione Europea;
– 4 domande di diritto civile;
– 18 domande inerenti la contabilità pubblica, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e contabili delle istituzioni scolastiche;
– 10 domande sul diritto del lavoro, focalizzate sul pubblico impiego contrattualizzato;
– 8 domande relative alla normativa scolastica;
– 12 domande riguardanti l’organizzazione e la gestione amministrativa delle scuole autonome, nonché lo status giuridico del personale scolastico;
– 3 domande di diritto penale, con enfasi sui reati contro la Pubblica Amministrazione.
Per poter accedere alla prova orale, è necessario ottenere almeno 42 punti su 60.
Concorso Elevate Qualificazioni DSGA, modalità di svolgimento
Fase iniziale – 3 minuti per le istruzioni
Dopo aver inserito la parola chiave, il candidato avrà a disposizione tre minuti per leggere le indicazioni operative. Al termine di questo intervallo, oppure cliccando su “inizia nuova prova”, si avvierà automaticamente il test.
Svolgimento della prova – 120 minuti
Il tempo a disposizione per rispondere ai quesiti è di due ore. Una volta scaduto il tempo, il sistema interromperà la sessione e salverà automaticamente tutte le risposte fornite fino a quel momento.
Ogni domanda prevede una sola risposta corretta, e il candidato potrà selezionare un’unica opzione.
Modifica delle risposte
Durante lo svolgimento della prova, è possibile cambiare la risposta selezionata cliccando sull’alternativa desiderata. Per eliminare una risposta precedentemente scelta, è sufficiente usare il comando “Cancella Risposta”. Le risposte vengono registrate automaticamente dal sistema quando si passa alla domanda successiva, si accede alla schermata di riepilogo o allo scadere del tempo.
Conclusione della prova
Una volta terminato il test, il candidato dovrà restare seduto alla propria postazione in attesa che il responsabile tecnico d’aula sblocchi il terminale, consentendo la visualizzazione del punteggio ottenuto.
Solo dopo che i risultati di tutti i partecipanti saranno stati caricati e registrati, verrà prodotto un elenco riepilogativo con nome, cognome, data di nascita e punteggio di ciascun candidato. Questo documento sarà stampato e allegato al verbale d’aula. È importante rimanere in aula fino al completamento di queste operazioni, inclusa la stampa del riepilogo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via