
Concorso DS ordinario e straordinario: ecco chi non può partecipare

Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente, consentono anche di individuare le condizioni che non consentono di prendere parte al concorso.
Concorso DS straordinario: i candidati che, pur trovandosi nella medesima situazione di mancato superamento della prova scritta o della prova orale dei colleghi ora ammessi, non hanno a suo tempo impugnato l’esclusione, non possono presentare ricorso per partecipare, per decorrenza dei termini.
Non potranno proseguire nel percorso straordinario i candidati che, dopo avere presentato domanda di partecipazione, non verseranno in anticipo, prima della prova scritta o orale i 350 euro di diritti di segreteria, o non verseranno in anticipo altri 1.500 euro per partecipare al corso intensivo di formazione a cui, a prove superate, avranno diritto di accesso.
Concorso DS ordinario: per quanto riguarda i titoli di studio non possono partecipare i candidati che:
- non possiedono la laurea magistrale ma soltanto la laurea triennale,
- possiedono il titolo di studio richiesto, ma conseguito all’estero e non ancora riconosciuto equipollente o equivalente in Italia.
Per il servizio richiesto non possono partecipare al concorso i candidati che:
- non sono di ruolo,
- non hanno almeno cinque anni utili di servizio, dove per anno utile si intende un servizio di almeno 180 giorni prestati nello stesso anno scolastico oppure dal 1° febbraio fino al termine degli scrutini senza soluzione di continuità,
- non hanno effettivamente prestato tutto il servizio minimo richiesto in quanto sono da escludere i periodi di retrodatazione giuridica,
- hanno più di cinque anni ma tutti prestati in scuole paritarie.
Concorso DS, preparati con Tuttoscuola!
Scopri il nuovo percorso di formazione e accompagnamento che nasce proprio dalla volontà di approfondire le ultime novità, che molto probabilmente rientreranno tra gli argomenti trattati nelle prove: “Dirigenti domani. Approfondimenti normativi e gestionali in vista del concorso per dirigenti scolastici”. Una proposta strategica sia per chi dovrà affrontare la prova a seguito del ricorso relativo all’ultimo concorso, sia per chi ha intenzione di partecipare alle procedure dell’ordinario.
Scopri il nuovo DIRIGENTI DOMANI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via