
Concorsi docenti PNRR 2025: fino a domani, 27 febbraio, gli scritti per la secondaria di I e di II grado

Si svolgono fino a domani, 27 febbraio le prove scritte dei concorsi docenti ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno per la scuola secondaria di I e di II grado. Si tratta di 202.328 che hanno presentato la domanda di iscrizione entro il 30 dicembre 2024. I posti a bando sono 10.677; i posti di sostegno rappresentano all’incirca un quarto dei posti a bando.
La prova è strutturata secondo una modalità già sperimentata nel concorso bandito nel 2023, che prevede 50 quesiti a risposta multipla di contenuto non disciplinare. Nello specifico, ciascun aspirante dovrà rispondere a 50 quesiti. Gli aspetti specificamente disciplinari verranno affrontati nella prova orale, cui – sulla base di una recente modifica normativa – avrà accesso un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione di destinazione per la specifica tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100.
Entrando nel dettaglio, la prova scritta del concorso docenti 2025, della durata di 100 minuti, è una prova informatizzata che si applica a tutte le tipologie di posti. Prevede appunto 50domande finalizzate a valutare la preparazione del candidato nelle aree pedagogica, psicopedagogica, metodologico-didattica, nella lingua inglese e nelle competenze digitali. In particolare, la prova è suddivisa come segue:
- 40 domande a risposta multipla relative alle conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche e metodologiche, distribuite come segue: dieci riguardanti la pedagogia, quindici sulla psicopedagogia (con focus sull’inclusione) e quindici sulla didattica, comprensive di aspetti legati alla valutazione.
- 5 domande sulla lingua inglese, con un livello di competenza richiesto pari al B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- 5 domande riguardanti le competenze digitali, in particolare l’uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali nel contesto didattico per migliorare l’efficacia dell’apprendimento.
Ogni domanda è seguita da quattro opzioni, di cui una sola corretta, e l’ordine delle domande è assegnato in modo casuale per ciascun candidato.
Le prove concorso docenti 2025 si svolgeranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione e, sulla base del numero dei candidati, potranno svolgersi in più sessioni mattutine e pomeridiane. Il calendario specifico sarà comunicato a ciascun candidato da parte dell’Ufficio scolastico regionale competente per territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via