
L’ambiente scolastico ha continuato ad essere quello privilegiato dalla LILT per gli interventi di informazione e di educazione alla salute, soprattutto nel settore della prevenzione primaria, perché attraverso l’istituzione scolastica è possibile coinvolgere un gran numero di persone, non solo insegnanti, ma anche studenti e famiglie.
Gli interventi educativi sono stati effettuati, sempre più frequentemente, a partire dalla scuola
materna ed elementare, in considerazione del fatto che a quella
età i bambini sono più recettivi degli adolescenti ai messaggi educativi. Anche
le metodologie usate sono state diverse, adattate alle differenti età: nelle
scuole materne ed elementari il messaggio è passato più facilmente attraverso
una favola o un gioco; nelle scuole medie inferiori e superiori c’è stato un
coinvolgimento sempre maggiore da parte dello studenti, fino ad assumere anche
il ruolo di “referenti della salute” nei confronti dei loro compagni. Inoltre,
dal momento che numerose esperienze hanno ormai evidenziato la maggiore
efficacia dell’intervento educativo quando i messaggi sono trasmessi
direttamente dagli insegnanti ai loro studenti, sono stati organizzati,
parallelamente alle attività proposte agli studenti, interventi di
sensibilizzazione anche nei
confronti dei loro insegnanti, in particolar modo dei “referenti alla salute” e
dei loro genitori, con la realizzazione in molti casi di veri e propri Corsi di formazione e/o
aggiornamento per dirigenti, docenti scolastici e referenti alla salute sia
nelle scuole di I° che di II° grado.
Le tematiche trattate nei Corsi hanno riguardato il tabagismo,
l’alimentazione, l’alcool e l’attività fisica, il ruolo della scuola e degli
insegnanti, il rapporto ambiente e salute e soprattutto le metodologie per
l’educazione alla salute e alla prevenzione come metodo di vita.
Un mezzo comunicativo molto efficace, per catturare l’attenzione soprattutto
dei giovani, è rappresentato attualmente dai videogiochi, entrati ormai a
far parte della cultura di massa.
Senza dubbio il protocollo d’intesa stipulato di recente
dalla LILT con
il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) spianerà
la strada alle Sezioni Provinciali per ottenere le collaborazioni necessarie e
opportune, provinciali e regionali, per la realizzazione dei vari percorsi
didattici elaborati, permettendo alla LILT di essere veramente per la comunità
il punto di riferimento nazionale della prevenzione non solo primaria, ma anche
secondaria.
http://www.legatumori.it/scuola/index.php
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento