Tuttoscuola: Turismo scolastico

Con i tuoi alunni alla scoperta del Museo Nazionale del Cinema

La Mole Antonelliana e il Museo Nazionale del Cinema hanno ormai un legame indissolubile e formano un importante tassello culturale internazionale e nazionale.

Il visitatore che viene a scoprire la collezione museale potrà ammirare il capolavoro del geniale architetto Alessandro Antonelli e vivrà un’esperienza unica, in un percorso in cui storia, scienza, spettacolo, gioco, insegnamento e divertimento sono sempre connessi. Concetti che sono alla base dell’offerta rivolta alle scuole. Un’offerta ricca e articolata (visite guidate, laboratori, lezioni, percorsi virtuali, progetti speciali, proiezioni…) che vuole essere all’altezza delle aspettative degli studenti e dei docenti.

I percorsi didattici si sviluppano negli ampi spazi della Mole, che svelano il ricco patrimonio del Museo distribuito su sei livelli. Scopriamoli insieme:

– nel livello espositivo dedicato all’Archeologia del Cinema, le meraviglie del precinema si svelano davanti agli occhi dei giovani visitatori, conducendoli in un mondo fatto di spettacolo e scienza frutto dell’ingegno di tanti protagonisti – luminari della Scienza e imbonitori di piazza – e di continue scoperte e invenzioni;

– la Macchina del Cinema è il livello espositivo dove vengono raccontati i protagonisti e le fasi di lavorazione del film, attraverso sequenze, oggetti di scena, fotografie, documenti, costumi e memorabilia;

– l’Aula del Tempio, illuminata da un gran numero di schermi, invita alla scoperta dei generi e alla riflessione sui diversi aspetti della Storia e del linguaggio cinematografici. In particolare, le due sale CineVR dedicate alla realtà virtuale e la recente video game zone offrono un nuovo punto di vista sulla Settima Arte;

– la Galleria dei Manifesti svela la bellezza del “cinema di carta” con manifesti, locandine, brochure e fotosoggetti, opere significative di una visione e di una grafica in continua evoluzione;

– la Rampa elicoidale e l’Area Accoglienza sono dedicate alle mostre temporanee.

Fino al 13 gennaio il museo ospita la mostra Movie Icons, in cui potrete ammirare alcuni celebri oggetti utilizzati nelle opere hollywoodiane più significative e di successo degli  ultimi 40 anni: dal costume di Superman alla bacchetta di Harry Potter, dal martello di Thor alla piuma di Forrest Gump.

La mostra sarà accompagnata da numerose iniziative e attività didattiche: visite guidate, laboratori, lezioni e proiezioni.

Nelle aule didattiche le attività di laboratorio consentono di approfondire i percorsi di visita e di scoprire da più vicino il lavoro “dietro le quinte”: la ripresa e il montaggio, i trucchi e gli effetti speciali, l’animazione in stop-motion e le fasi della produzione. Le attività sono differenziate per le scuole di ogni ordine e grado.

Le visite virtuali rappresentano un’occasione inedita per conoscere la collezione del Museo direttamente dai banchi di scuola.

Le lezioni, in presenza o a distanza, hanno come scopo l’educazione alla cultura dell’immagine e la formazione di un nuovo giovane pubblico cinematografico, consapevole e critico.

Il programma dettagliato con le schede di approfondimento è consultabile sul sito del Museo nella sezione “Scuole”.

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA – MOLE ANTONELLIANA
Via Montebello 20, Torino
Email: prenotazioni@museocinema.it
Telefono: 011.8138564/565
Sito web: www.museocinema.it/scuole
Instagram: museocinema

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Forgot Password