
Una buona competenza nel riassumere aiuta a comprendere i testi che leggiamo e nella vita quotidiana ci aiuta a comunicare in breve tempo e a cogliere gli elementi fondamentali di una comunicazione.
Il percorso di apprendimento proposto offre l’occasione alla classe di sperimentare diverse tecniche della riduzione dei testi, dal riassunto alla sintesi, attivando operazioni cognitive per la comprensione del testo scritto.
Partendo dall’analisi di un riassunto realizzato dagli alunni, il docente guida i ragazzi in una riflessione metacognitiva per far emergere come manchi la consapevolezza nell’uso delle varie tecniche utilizzate, infatti la sostituzione dei sinonimi non è sempre aderente, la selezione delle informazioni è approssimativa, talvolta per fare una parafrasi vengono aggiunte parole, invece di operarne la riduzione.
Dopo aver condiviso la matrice cognitiva di ciascun alunno sull’idea di riassunto, partendo dalle conoscenze possedute, il docente guida la riflessione sulla distinzione concettuale tra il riassumere e il sintetizzare proponendo le procedure e alcune tecniche di riduzione del testo. La classe si esercita nella comprensione del focus del testo e applica la tecnica del prosciugamento, della selezione sintattica, della ricostruzione di capoversi mediante i connettivi; infine attraverso operazioni logico-linguistiche realizza la riscrittura del testo.
Sicuramente bisogna mettere in conto che per sviluppare la competenza del riassumere e del sintetizzare sia necessario un investimento di tempo e di impegno prolungati con una ciclicità progressiva rispetto alle diverse operazioni linguistiche e logiche da affinare.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento