Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Cia di Crotone: riparte il progetto "Fattorie Didattiche"

Iniziano le scuole e riparte il progetto "Fattorie Didattiche" che quest’anno si chiamerà "Bio-Fattorie"perché le aziende che hanno aderito sono tutte biologiche.

Il programma di quest’anno oltre a prevedere i laboratori del gusto, le degustazioni guidate, le passeggiate tematiche, le aule didattiche, prevedrà anche una sezione sul metodo di coltivazione e di allevamento biologico. Le "Bio-Fattorie Didattiche", per Franco Barretta presidente della Cia di Crotone, "sono realtà agricole e agrituristiche nelle quali si vuole creare un rapporto diretto tra agricoltori, cittadini e consumatori; far conoscere l’agricoltura e i suoi prodotti; diversificare l’attività agricola; promuovere modelli di sviluppo sostenibile. Sono aziende agricole, condotte con le tecniche dell’agricoltura biologica, nelle quali si fa scuola all’aperto in maniera viva e attiva; si tratta di aule all’aperto dove i ragazzi imparano a conoscere la vita degli animali e l’origine dei prodotti che consumano".

Le fattorie didattiche sempre di più si stanno dimostrando un valido strumento educativo a disposizione degli insegnanti, che possono svolgere in azienda attività legate all’educazione alimentare attraverso lo studio di ciò che avviene all’interno della stessa azienda agricola. Ognuna propone percorsi propri, la cui prenotazione va effettuata direttamente ai titolari delle aziende agricole. Le bio-fattorie didattiche associate in provincia di Cotone sono diverse e diversificate: Agriturismo Serra Grande (Caccuri), La Valle del Biologico (Scandale), Azienda Mancuso (Papanice), Cea del Marchesato (Santa Severina), Azienda il Querceto (Santa Severina), Azienda Zurlo (Scandale).

Forgot Password