
Chiesta la permanenza in servizio dei dirigenti scolastici oltre i 65 anni di età
I sindacati scuola che organizzano i dirigenti scolastici (anp, cgil, cisl, snals e uil) hanno indirizzato alla funzione pubblica, al ministero dell’economia e a quello dell’istruzione una richiesta per il mantenimento in servizio oltre i 65 anni di età dei 429 dirigenti scolastici che lo hanno richiesto.
In proposito, i sindacati firmatari, nella loro veste di rappresentanza della dirigenza scolastica hanno fatto presente che l’attuale organico di fatto dei dirigenti scolastici è largamente inadeguato rispetto al numero delle istituzioni scolastiche autonome, come dimostra il fatto che quest’anno (a.s. 2010-2011) sono stati assegnati 1.380 incarichi di reggenza.
I sindacati hanno aggiunto che per il prossimo anno scolastico (2011-2012) sono previsti circa altri 8/900 pensionamenti (media degli ultimi due anni) e che conseguentemente il numero delle reggenze è destinato a lievitare ad oltre 2.200.
“Si tratta di un numero ragguardevole di sedi scoperte, tra l’altro localizzate soprattutto nelle regioni del centro-nord, nelle quali, data la distribuzione delle istituzioni scolastiche nel territorio, accade frequentemente che la scuola retta sia a decine o, in qualche caso, a centinaia di Km di distanza e con l’impossibilità di utilizzo del mezzo proprio ed è prevedibile che aumentino i casi di affidamento in reggenza di due scuole, come oggi succede solo a pochi dirigenti.
Si tratta di una situazione insostenibile, perché il disagio (del tutto evidente) riguarderebbe sia le scuole affidate in reggenza, sia quelle di titolarità dei dirigenti: circa 4.400 istituzioni scolastiche, pari a più del 40% delle scuole italiane.
Infine, il bando di concorso per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici non è stato ancora emanato e quindi verosimilmente i vincitori di concorso non potranno essere assunti prima del 1° settembre 2013. Pertanto non si potrà contare su di essi per colmare i vuoti di organico.
Di fronte a tale situazione le organizzazioni sindacali ritengono assolutamente necessaria l’autorizzazione al mantenimento in servizio di quei dirigenti che l’abbiano richiesto, anche come parziale soluzione dei problemi evidenziati.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via