
Tutti conoscono la Fontana di Trevi.
Meno noto è il percorso sotterraneo che si estende sotto il rione Trevi, di cui fa parte l’area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius-la Città dell’Acqua: le strutture di una domus d’epoca imperiale e la cisterna di distribuzione dell’Acquedotto Vergine (il cosiddetto castellum aquae) arricchite dai suggestivi reperti recuperati dagli archeologi nel corso degli scavi (tra cui il celebre volto di Alessandro Helios, il tesoretto monetale e le lussuose decorazioni della residenza).
Partendo dalla visita di questa suggestiva cornice sotterranea, Archeodomani propone 4 modi diversi per scoprire ciò che si nasconde sotto i nostri piedi.
– Visita guidata “area archeologica sotterranea “Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua”.
– Caccia al Tesoro del Vicus Caprarius. Alla scoperta dell’archeologia…
– Visita guidata “I sotterranei della VII Regio”.
– Visita guidata “Il Rione Trevi…Sotto&Sopra”.
Guidati dai esperti archeologi gli studenti potranno toccare con mano la millenaria stratificazione di Roma ed osservare le testimonianze dei grandi eventi che hanno caratterizzato la storia della città.
Per informazioni dettagliate sulle visite e prenotazioni: http://www.archeodomani.com/site/?page_id=181
Archeodomani @Archeodomani
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento