Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

CEI: l’ora di religione cattolica favorisce il dialogo

L’insegnamento della religione cattolica “non è una proposta disciplinare che limita la libertà (di chi la sceglie), la rende piuttosto matura e responsabile, consolidando rapporti, confronti, accoglienze, per un’autentica integrazione di persone, esperienze e culture“.

Così si esprime la presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in un messaggio diffuso in vista della scelta relativa all’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2007-2008. La CEI si è mossa con largo anticipo rispetto alla data di scadenza delle domande di iscrizione, che cadrà presumibilmente attorno al 25 gennaio 2007.

E’ interessante notare, anche alla luce delle recenti aperture di Benedetto XVI al dialogo interculturale, che il messaggio della CEI sottolinea il nuovo ruolo della scuola come “luogo di confronto di tradizioni culturali e religiose“. In questo quadro l’insegnamento della religione cattolica, ferma restando “la consapevolezza delle radici religiose su cui è ancorata l’identità del nostro popolo“, può consentire “una opportuna riflessione sul cattolicesimo, in dialogo con le altre confessioni cristiane e le altre religioni“.

Sembrano ormai lontani i tempi in cui l’ora di religione era intesa come ora di catechismo.

Forgot Password