
Carenza di docenti di sostegno? Nelle GPS potrebbero essere iscritti in 130mila!

Nelle notizie della settimana scorsa Tuttoscuola aveva avanzato alcuni dubbi sulla tesi del decreto-legge 71/2024, secondo cui era necessario attivare una specializzazione straordinaria di docenti di sostegno tramite INDIRE, per sopperire al fabbisogno del settore (Per sopperire all’attuale fabbisogno di docenti di sostegno, in via straordinaria e transitoria, in aggiunta ai percorsi di specializzazione sul sostegno, che in base alla normativa vigente rimangono affidati ordinariamente alle università, la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue, fino al 31 dicembre 2025” (art. 6 del decreto-legge 71/2024).
Per confutare quanto affermato dal DL 71/24, Tuttoscuola aveva riportato il numero complessivo delle domande per posti di sostegno nei concorsi del PNRR/1 e PNRR/2, circa 99mila che, pur comprensive di doppia scelta da parte di alcuni candidati, rappresentavano una platea di docenti di sostegno ampiamente sufficiente per coprire complessivamente i posti di sostegno messi a concorso (poco meno di 21mila nei concorsi dei due anni).
Ma c’è anche un’altra strada per evidenziare la notevole quantità attuale, a livello nazionale, di docenti supplenti in possesso della specializzazione per il sostegno.
Ce l’ha fornita il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati che ha riportato il numero di iscritti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), aggiornato al 18 dicembre scorso per la classe di concorso ADSS (sostegno nella scuola secondaria di II grado).
Ebbene, soltanto in questo grado di scuola il numero è notevole: 66mila (esattamente 65.923).
Nel conteggio dei due concorsi il numero complessivo delle domande per la CdC ADSS era stata di 49.347 unità. Considerando la doppia opzione delle domande, nonché la replica della presentazione ai due concorsi da parte degli stessi candidati, quel numero di candidati che si sono presentati ad entrambi i concorsi si può stimare tra le 30-35mila unità, pari circa alla metà degli iscritti alle GPS per la ADSS.
Procedendo analogamente per gli altri tre gradi di scuola (ADAA per infanzia, ADEE per Primaria e ADMM per Secondaria di I grado), si può constatare preliminarmente che le domande presentate ai due concorsi per il sostegno sono state 49.714 e, conseguentemente, come per la ADSS, il numero effettivo dei candidati è stato di 30-35mila.
Gli iscritti alle GPS potrebbero essere, pertanto, circa 65mila che aggiunti ai 66mila della secondaria di II grado, porterebbero il numero complessivo dei docenti di sostegno iscritti nelle GPS oltre le 130mila unità. Si tratta di una stima che, comunque, conferma che non vi è carenza di docenti di sostegno, ma difformità di presenza territoriale e, soprattutto, necessità di procedere ad una loro significativa stabilizzazione che vada ben oltre i simbolici 2mila previsti in organico di diritto dalla legge finanziaria.
Per approfondimenti:
– Sostegno. Se la deroga da eccezione diventa regola
– Sostegno. Corsi INDIRE in arrivo, ma la ‘carenza’ di docenti è un equivoco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via