Campagna elettorale, tra insulti e citazioni

Il presidente del Consiglio e il prof. Prodi non si sono certamente risparmiati neanche nell’ultimo confronto televisivo colpi bassi incrociati.
Ha cominciato Prodi con l’ubriaco e il lampione, a cui ha risposto il premier con l’utile idiota.
Il professore ha però sbagliato fonte nella sua citazione.
Non Bernard Shaw, come ha riferito, e nemmeno Mark Twain, come qualcuno ha tentato di precisare, sono gli autori dell’aforisma utilizzato dal professore: “Usa le statistiche come un ubriaco fa con un lampione: per sostegno piuttosto che per la luce“.
L’autore è Andrew Lang (1844-1912), uno scrittore scozzese dell’800.
A proposito di dati e di statistica Prodi e Berlusconi sono incorsi in un piccolo infortunio (in posizioni ovviamente opposte), quando hanno parlato di scuola (dove per la seconda volta sono sembrati entrambi generici e poco informati).
Prodi ha messo sul conto dell’attuale Governo i bassi livelli di diplomati e laureati. Berlusconi, preso dalla foga di affermare che tutto con lui è andato bene, ha negato quanto affermato dal suo avversario, dimenticando di precisare che la riforma Moratti non può avere né meriti né responsabilità sui livelli poco europei dei diplomati e laureati, i quali sono piuttosto il prodotto della scuola di prima, visto che addirittura per il secondo ciclo la riforma è ancora ai nastri di partenza.