Bilanci della Buona Scuola. Chi promette il Vietnam…

Falliti i tentativi di fermare il cammino della Buona Scuola per via parlamentare o con il rinvio alle Camere del testo approvato da parte del presidente Mattarella (che invece la legge l’ha promulgata senza esitazioni) il variegato schieramento degli oppositori della riforma renziana per eccellenza si sta organizzando con l’obiettivo di trasformare l’anno scolastico 2015-2016 “in un Vietnam”, come è stato detto, a partire dalla riapertura delle scuole a settembre.

Per la verità la stessa espressione era stata usata da alcuni parlamentari oppositori della legge in previsione del suo passaggio al Senato, ma poi la legge è passata egualmente, e abbastanza agevolmente a Palazzo Madama, senza perdersi nella inestricabile foresta vietnamita delle schermaglie procedurali e dei subemendamenti.

Succederà la stessa cosa a settembre? Oppure dobbiamo prepararci, dopo questa torrida estate, a un autunno altrettanto bollente?

Certo le premesse e le promesse non sono incoraggianti: “Boicotteremo i dispositivi di valutazione, creeremo nuovi organi di partecipazione per bloccare l’applicazione della riforma, costruiremo proposte alternative da mettere in pratica scuola per scuola”, annunciano l’Uds e la Rete della conoscenza, e non sono da meno i sindacati autonomi movimentisti (Cobas, Unicobas), mentre i sindacati ‘rappresentativi’, impegnati in un difficilissimo rinnovo del contratto, non spingeranno di certo i loro iscritti ad accettare passivamente l’iniziativa dei loro presidi in sede di predisposizione del POF triennale, di valutazione dei docenti, di affidamento di incarichi, di assegnazione delle premialità.

La nostra previsione, e il nostro auspicio, è che comunque a scuola si faccia soprattutto scuola, e che pur in circostanze eccezionali come quelle che si prospettano per il 2015-2016, venga rispettato il diritto degli studenti a una formazione seria, di qualità. Anche per questo Tuttoscuola sta mettendo a disposizione dei lettori e delle scuole, sul portale http://www.tuttoscuola.com, materiali e strumenti di interpretazione e gestione delle novità contenute nella Buona Scuola, come la roadmap sulla riforma, con tutti i passi necessari per l’implementazione. Senza rinunciare, naturalmente, a riflettere criticamente sui suoi limiti e sul futuro del nostro sistema educativo.