
Autonomia: pensare ai decreti attuativi in modo sistematico
Nel decreto sulla semplificazione vi sono due aspetti da mettere in rilievo riguardo all’autonomia delle istituzioni scolastiche. Il primo è che non sono importanti le singole misure, ma il loro insieme e la coerenza che le deve caratterizzare: contribuire ciascuna allo sviluppo qualitativo della scuola.
Non solo il potenziamento dell’autonomia, di cui tanto si è parlato in questi anni, la definizione di un organico dell’autonomia, funzionale alle attività formative delle istituzioni scolastiche e la costituzione di un organico di rete di per sé risolutivi delle difficoltà in cui versa la scuola, ma è il loro inserimento in un programma organico di misure (formazione iniziale e in servizio del personale, reclutamento, concorso, nuova governance territoriale, attuazione Titolo V etc) da adottare – ciascuna con la tempistica richiesta – che può spingere la crescita del sistema educativo in modo sostenuto.
Il Miur non deve fare niente di nuovo, ma solo fare quello che avrebbe dovuto fare ieri e che anche oggi continua a posporre a dopo la conversione in legge del decreto legge di semplificazione.
Ci limitiamo a suggerire al neo capo Dipartimento Lucrezia Stellacci, alla quale rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro, di non limitarsi a leggere la situazione attuale. Ci auguriamo invece che colga l’opportunità di porre a tutti coloro che operano, con diversi ruoli e funzioni, nella scuola e per la scuola, domande e impegno per determinare nuove ipotesi strategiche per la gestione del sistema educativo. Correrà dei rischi di “popolarità”, ma la scuola gliene sarà grata.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via