“I tempi sono maturi per immaginare che la storia della mafia e della lotta alla mafia diventino oggetto di studio nelle scuole superiori e nelle università“. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini nell’aula bunker del carcere Ucciardone a Palermo, in occasione delle commemorazioni per il 24/esimo anniversario della strage di Capaci.
“È […]
Promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità nel mondo accademico attraverso un Piano triennale di attività comuni di sensibilizzazione e formazione, nel solco delle norme e dei valori della Costituzione italiana. È quanto previsto dal Protocollo d’Intesa firmato quest’oggi a Palermo dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, dal rappresentante della […]
“Il dl scuola, che è arrivato alla Camera ‘blindato’, e quindi immodificabile, mira a risolvere alcune criticità create dalla ‘Buona scuola’. Perciò, se la legge 107 fosse stata affrontata in modo più riflessivo, non ne avremmo avuto bisogno”. Così, intervenendo in Aula, la deputata e responsabile scuola e università di Forza Italia, Elena Centemero.
In […]
31 MAGGIO
Ultimo giorno di prove con un altro appuntamento di notevole impegno sotto l’aspetto organizzativo a causa dell’elevato numero di posti e di candidati.
È il giorno della prova scritta per i posti comuni di scuola dell’infanzia, prevista per il mattino e che ha richiesto la predisposizione di 4.391 aule informatiche.
[…]
“Le buone pratiche inclusive della scuola bergamasca” è il titolo del convegno in programma mercoledì 25 maggio 2016, ore 14.30-17.30, all’auditorium dell’Istituto superiore “Giulio Natta” di Bergamo, via Europa 15, organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
“Una scuola inclusiva si fa ambiente accogliente e valorizza tutte le differenze, etniche, culturali, le varie abilità, fino alle eccellenze […]
“Le buone pratiche inclusive della scuola bergamasca” è il titolo del convegno in programma mercoledì 25 maggio 2016, ore 14.30-17.30, all’auditorium dell’Istituto superiore “Giulio Natta” di Bergamo, via Europa 15, organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
“Una scuola inclusiva si fa ambiente accogliente e valorizza tutte le differenze, etniche, culturali, le varie abilità, fino alle eccellenze […]
“Le buone pratiche inclusive della scuola bergamasca” è il titolo del convegno in programma mercoledì 25 maggio 2016, ore 14.30-17.30, all’auditorium dell’Istituto superiore “Giulio Natta” di Bergamo, via Europa 15, organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
“Una scuola inclusiva si fa ambiente accogliente e valorizza tutte le differenze, etniche, culturali, le varie abilità, fino alle eccellenze […]
“Le buone pratiche inclusive della scuola bergamasca” è il titolo del convegno in programma mercoledì 25 maggio 2016, ore 14.30-17.30, all’auditorium dell’Istituto superiore “Giulio Natta” di Bergamo, via Europa 15, organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
“Una scuola inclusiva si fa ambiente accogliente e valorizza tutte le differenze, etniche, culturali, le varie abilità, fino alle eccellenze […]
L’Aula della Camera respinge le pregiudiziali dell’opposizione al decreto legge scuola-ricerca, di cui è iniziato l’esame. Sul decreto, che scade a fine mese, insistono oltre cento emendamenti: tuttavia, secondo quanto si apprende, il governo al momento non intenderebbe porre la questione di fiducia a Montecitorio.
La seduta prosegue nel pomeriggio. Il decreto – all’esame […]
Il Comitato Italiano Paralimpico Liguria ha promosso, per giovedì 26 maggio 2016, dalle roe 9,00 alle ore 18,00, un convegno per presentare e discutere i risultati di una ricerca, avviata e conclusa in collaborazione con Arsel e Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Genova sull’emergere dei fabbisogni di nuove professionalità nel mondo della disabilità e […]