Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e l’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi un protocollo di intesa per la realizzazione congiunta di una serie di iniziative rivolte a oltre 1.600 studenti italiani per promuovere la piena integrazione tra impresa […]
È morto all’età di quasi 101 anni il professor Jerome Bruner, Docente presso le maggiori università del mondo dalla Harvard University, a Oxford, alla New York University, di cui era professore emerito, uno dei più conosciuti e influenti psicologi americani del secolo scorso, figura fondamentale della cosiddetta “rivoluzione cognitiva”.
Fino a pochi anni fa Bruner veniva spesso in […]
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto con i criteri e i parametri per la valutazione dei candidati all’Abilitazione Scientifica Nazionale, titolo necessario per poter insegnare all’Università. La procedura di Abilitazione, prevista dalla riforma dell’Università del 2010, è in fase di revisione per semplificare e migliorare tempi di svolgimento e […]
A quest’anno scolastico se dovessi dare un voto ”darei un 7, è andata bene, si può migliorare”. Così il ministro dell’istruzione e dell’università Stefania Giannini, ospite a ”MIX24” di Giovanni Minoli su Radio 24. E alla domanda se è andata meglio ai professori o agli studenti Giannini conclude: “E’ andata meglio per la scuola, che […]
Saranno12.554 le commissioni d’esame della Maturità 2016 che quest’anno esamineranno 24.991 classi per un totale di 503.452 candidati, di cui 487.476 interni e 15.976 esterni.
La prima prova scritta si terrà mercoledì 22 giugno 2016, a partire dalle ore 8.30. La seconda prova scritta è in calendario giovedì 23 giugno, dalle ore 8.30. […]
Pedagogia dell’Incontro, dialogo, impegno concreto e promozione della cittadinanza attiva sono queste le parole chiave attorno a cui ruota l’attività della Scuola di Alta Formazione “Educare all’incontro e alla Solidarietà” (EIS) della LUMSA che verrà presentata il 13 giugno alle ore 10.30 presso la sede LUMSA di Borgo Sant’Angelo, 13 a Roma.
Diretta dal professore Italo Fiorin, EIS rafforza […]
La segretaria della Cisl scuola, Lena Gissi, interviene criticamente sulla nota, diffusa il 7 giugno, con la quale il MIUR ha fornito ai Direttori Regionali le indicazioni in base alle quali si dovrà procedere alla costituzione delle reti di scuole previste dalla legge 107/2015.
“Anche per la tempistica indicata (entro il 30 giugno)“, […]
“Oggi ho chiesto al governo perché non viene revocato il blocco degli scatti stipendiali per i docenti universitari. Dopo mesi di grande mobilitazione del mondo universitario la risposta del governo è scandalosa: non ci sono i soldi. Siamo davanti ad un’azione discriminatoria rispetto ad altre categorie del pubblico impiego perché dal 2015 soltanto ai docenti […]
L’eventuale assunzione nei ruoli del personale statale dei soggetti titolari di contratti co.co.co. con le scuole “rientra nel discorso più generale della stabilizzazione dei soggetti che, sebbene non siano dipendenti da enti pubblici, da anni svolgono comunque servizio presso le amministrazioni dello Stato e le amministrazioni locali. Al riguardo sarà cura” del Miur “rappresentare la […]
“Il Miur dia istruzioni precise a tutti gli Usr per la proroga al 31 agosto dei contratti di supplenza sui quasi 10mila posti vacanti e privi di titolare non assegnati con il piano straordinario di immissioni in ruolo. Se viale Trastevere non interverrà, intraprenderemo tutte le iniziative legali necessarie per tutelare le legittime istanze dei […]