Il comma 127 della legge 107 stabilisce che “Il dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti, (…) assegna annualmente al personale docente una somma del fondo di cui al comma 126 sulla base di motivata valutazione”.
Come si vede, l’espressione “sulla base” compare qui due volte.
[…]
L’ultima delle molte battaglie di Marco Pannella, scomparso giovedì scorso a Roma all’età di 86 anni, sessanta dei quali spesi nell’impegno politico e civile, è stata quella intrapresa, e tuttora in corso, a sostegno della “transizione verso lo Stato di Diritto e l’affermazione del diritto alla conoscenza”, che ne costituisce una precondizione. Il diritto alla […]
Secondo le indagini sulle aziende commissionate dal Sole 24 ore, relative al 2014, pubblicate su il Sole del 21 marzo 2016, risulta che abbiamo 400 mila “overeducated”: troppo qualificati per il lavoro che fanno. Sempre più spesso si sente dire: “con questo curriculum, come vuole che la assuma?!” Intervistati oltre un milione e mezzo di […]
L’innovazione tecnologica è uno dei campi d’intervento su cui si sta misurando il sistema educativo. Digitalizzare non significa aggiungere “tecnologia” a quello che si fa, bensì saperla utilizzare appropriatamente. “L’organizzazione dello spazio – sottolinea a Tuttoscuola la profssa Dianora Bardi, presidente di Impara Digitale, “è un elemento abilitante nel definire una scuola basata su una […]
Il 28 maggio 2016 a Caserta vengono presentati i risultati del progetto “Learning and understanding capabilities: improving your numeracy”. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e sviluppato dal Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli con il coordinamento dei professori Antonio D’Onofrio e Alessio Russo è uno dei Progetti di […]
L’art. 1 quater del disegno di legge di conversione del Decreto legge 42/2016 sulla scuola, ormai prossimo ad essere varato in via definitiva dalla Camera, vuole offrire una doppia chance ai docenti di scuola dell’infanzia mediante due interventi, il primo dei quali riguarda le graduatorie di merito del concorso 2012 e l’altra le graduatorie di […]
Si era capito subito, mesi fa, che il ritardo dei bandi di concorso avrebbe avuto ripercussioni negative sul regolare avvio dell’anno scolastico. Ora anche il Senato ne ha preso atto, ma il rimedio proposto potrebbe non servire ad evitare ripercussioni negative sull’avvio delle lezioni a settembre.
L’art. 1-ter della legge di conversione del DL […]
La segretaria generale della Cisl-scuola, Maddalena Gissi, chiede di far chiarezza su un adempimento urgente richiesto ai dirigenti scolastici, che non sarebbe più previsto.
“Quando le molestie burocratiche sconfinano nella vessazione – titola polemicamente la Gissi. È il caso del Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI), complesso documento che le nostre […]
Nel Rapporto 2016 sulla situazione del Paese, l’Istat ha rilevato che “Laurearsi non aiuta più a trovare lavoro e per i giovani cercare un’occupazione è sempre più difficile. Oltre un ragazzo su tre tra i 15 e i 34 anni è “sovraistruito”, troppo qualificato per il lavoro che svolge. La quota è 3 volte superiore […]
Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sarà presente al FORUM PA, l’appuntamento dedicato all’innovazione nella Pubblica Amministrazione che si terrà dal 24 al 26 maggio prossimi presso il Palazzo dei Congressi di Roma.
L’attuazione del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale, il programma PON Scuola 2014/2020, il bando di concorso per la […]