Ormai le date del prossimo concoso sono note a tutti. Per molti docenti il tempo stringe ed appare indispensabile capire come preprarasi al meglio, con poco tempo a disposizione e i timori che crescono.
Tuttoscuola propone un ventaglio di corsi on line, che assicurano una progettazione di qualità, materiali sempre disponibili e un accompagnamento […]
Ecco l’imponente serie di lezioni che Tuttoscuola offre per l’aggiornamento professionale dei propri lettori (oltre che per aiutare chi si prepara al concorso). Puoi iscriverti ai corsi o alle singole lezioni (visionabili anche in differita):
Corso “Fare lezione nella scuola che cambia:
– Fare lezione nella scuola che cambia. Dal paradigma […]
Dopo la prima serie di webinar delle settimane scorse dedicate ai preliminari del concorso (accesso, titoli, commissioni d’esame, prova scritta), Tuttoscuola da oggi presenta una nuova batteria di webinar che entrano nel merito di importanti tematiche del sistema scolastico italiano. Tematiche che potrebbero trovare posto anche nella prova scritta.
Il primo webinar è fissato per oggi martedì […]
La nuova aula, inaugurata lo scorso 30 marzo dal dirigente scolastico Beolchi con il sindaco Giorgio Gori, è a disposizione di tutti. A fare da padrona di casa, in una scuola che cerca sempre più di assomigliare ad un’abitazione, è la prof.ssa Dianora Bardi, Presidente dell’associazione Impara digitale, esperta tra l’altro, di formazione degli insegnanti […]
La scuola dovrebbe essere la sede privilegiata per educare alla legalità le nuove generazioni; scopre purtroppo di avere qualche appesantimento di troppo come dimostra il “chiasso” mediatico prodotto nelle ultime settimane, dal caso del Liceo Virgilio di Roma. La cornice del dibattito riguarda – e non è certo la prima volta nel nostro Paese – […]
E si giunge al paradosso, come è capitato al Liceo Virgilio, dove un gruppo di genitori – di fronte alla piaga devastante della diffusione degli stupefacenti che ormai attanaglia tantissime scuole italiane – anziché sostenere la scuola da una parte, che si adopera con impegno per prevenire ed informare, e le forze dell’ordine che si […]
Al Miur si sta lavorando alacremente per definire i contenuti delle norme delegate attuative dei principi direttivi della legge 107/2015, che dovranno vedere la luce entro la metà del prossimo mese di gennaio.
Bocche cucite su quanto i gruppi di lavoro (esperti e funzionari ministeriali) stanno elaborando, ma sembra di capire che, almeno per […]
Forse manca il tempo (oltre alla volontà) per tentare un sondaggio tra gli insegnanti, al fine di capire cosa si attendono dalle riforme previste dalle norme delegate, ma sarebbe stato interessante capire cosa si attendono (o temono) i 700 mila insegnanti statali in servizio nelle nostre scuole.
Ci sono almeno due argomenti (l’inclusione e […]
Il “Fatto Quotidiano” ha ben fotografato la situazione dei docenti abilitati, all’indomani della sospensiva del Tar che ha ammesso al concorso, pur con riserva, candidati sprovvisti dell’abilitazione prevista dalla legge.
“I docenti abilitati all’insegnamento, i soli ai quali, secondo l’Art. 1 comma 110 della legge 107/2015 è aperto il nuovo concorso a cattedra, – […]
L’avvio dell’anno scolastico dipende, come è noto, dalla regolarità della sequenza di tutte le procedure che riguardano il personale docente, a cominciare dai trasferimenti di sede del personale, a cui seguono le assegnazioni provvisorie, le nomine in ruolo dalle graduatorie dei concorsi e dalle GAE, le supplenze annue e quelle fino al 30 giugno. Dalla […]