Dentro le scadenze della scuola
Dal 24 marzo: vacanze pasquali30 marzo: istanze partecipazione concorso docenti30 marzo: sciopero personale scuola31 marzo: domande soggiorni in Italia31 marzo: domande soggiorni in Europa2 aprile: Giornata mondiale dell’autismo8 aprile: domande soggiorni estivi presso Case del Maestro
Dal 24 marzo: vacanze pasqualiSecondo quanto disposto dai calendari scolastici […]
Apertura funzioni organici di dirittoValutazione ed esame di Stato per i percorsi di secondo livello nei CPIASoggiorni in Italia per studentiSoggiorni in Europa per studentiSoggiorni estivi presso Case del Maestro
Apertura funzioni organici di dirittoCon propria nota del 17 marzo il MIUR informa le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo che sono […]
Alcuni candidati al concorso che nei giorni scorsi hanno seguito i webinar di Tuttoscuola, avendo letto, su nostro suggerimento, anche il Decreto ministeriale n. 95/2016 sulle prove d’esame, ci hanno chiesto, allarmati, notizie sulla prova pre-selettiva citata nell’art. 4 del decreto (pre-selezionare una quantità di candidati da ammettere alla prova scritta non superiore al numero […]
Per la prima volta in Italia è previsto un concorso per il posto di insegnante di sostegno. Fino ad oggi era possibile specializzarsi in diversi modi, ma mai era stato organizzato un concorso specifico su questa classe.
Sono dunque molti i dubbi su come organizzarsi, quali aspetti approfondire, quale normativa conoscere e come orientarsi […]
Con un articolo pubblicato sul Corriere della Sera giovedì scorso, lo stesso giorno previsto per la presentazione pubblica (presso la Luiss di Roma) del suo Quaderno n. 11, dedicato al tema “Educare a vivere con gli altri nel XXI secolo”, il presidente dell’associazione TreeLLLe, Attilio Oliva, ha spezzato una lancia in favore dell’inserimento nei curricula […]
La seconda proposta avanzata dall’Associazione guidata da Attilio Oliva è quella di istituire una “scuola a tempo pieno (6/7 ore al giorno, obbligatorie per i primi otto anni, poi facoltative) per avere il tempo di istruire e di educare anche attraverso una rosa di opzioni extrascolastiche”.
Questa proposta, “costosa ma strategica se vogliamo una […]
Un importante contributo alla riflessione sull’educazione alla global citizeship nel XXI secolo è venuto dalla parlamentare europea Silvia Costa e dal direttore della divisione Education dell’Ocse Andreas Schleicher.
Costa ha sottolineato l’importanza strategica delle indicazioni europee in materia di “Rethinking Education” che gli Stati aderenti sono invitati a sviluppare attraverso riforme che potenzino le […]
Perseguendo una linea di decentramento e autogoverno delle scuole avviata a suo tempo da Margaret Thatcher agli inizi degli anni ottanta dello scorso secolo, ma non contrastata dagli esecutivi laburisti, il governo conservatore di David Cameron ha annunciato l’imminente presentazione di un piano, inserito nella legge finanziaria 2016, volto a trasformare tutte le scuole britanniche […]
In Italia solo il 37% della popolazione adulta possiede adeguate competenze finanziarie. Il dato emerge dalla recente S&P Global Financial Literacy Survey (vedi: http://gflec.org/wp-content/uploads/2015/11/Finlit_paper_16_F2_singles.pdf ), condotta su 150.000 adulti di 140 paesi. Lontani gli italiani dagli oltre 50% degli adulti che nei maggiori paesi industrializzati hanno risposto correttamente ai classici quesiti di Annamaria Lusardi su […]
Intervenendo alla Conferenza ‘Economia e Scienze sociali nella scuola. I passi necessari per un nuovo liceo economico sociale’, organizzata dall’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia e dalla Società Italiana degli Economisti SIE, il direttore generale per gli ordinamenti del MIUR, Carmela Palumbo, ha detto che il monitoraggio in corso sul Liceo Economico Sociale (attualmente […]