L’associazione DSCHOLA propone la quinta edizione del concorso a premi Italian Scratch Festival con l’intento di incentivare l’insegnamento e l’apprendimento dell’Informatica avvicinando in modo creativo alla programmazione gli studenti del biennio delle scuole secondarie superiori, accrescendone la curiosità e la voglia di apprendere.
Al concorso possono partecipare i progetti ludico-educativi sviluppati in Scratch dagli […]
Che peso ha la crisi finanziaria internazionale sull’educazione mondiale? Quali sono state le misure di bilancio messe in atto dagli stati nazionali per rispondere all’emergenza economica? Le scelte sull’istruzione che peso hanno sulla leadership di Governo nei vari paesi? Quali saranno le risposte in termini di accoglienza nei sistemi educativi dei paesi con massimo afflusso […]
Dentro le scadenze della scuola
8 aprile: domande soggiorni estivi presso Case del Maestro10-16 aprile: scadenze amministrative12 aprile: pubblicazione date prove scritte concorso docenti15-18 aprile: chiusura scuole per referendum30 aprile: domande esami idoneità e privatisti esame di Stato primo ciclo
8 aprile: domande soggiorni estivi presso Case del MaestroL’INPS comunica che […]
Adozione libri di testo 2016/2017Esempi di seconda prova scritta esame di StatoCCNI Compensi personale scolastico comandato
Adozione libri di testo 2016/2017In data 30 marzo il MIUR ha inviato agli Uffici scolastici regionali (ma non pubblicato sul proprio sito) la nota con cui conferma le disposizioni già emanate negli anni precedenti sulle adozioni […]
Il pacchetto di norme varato dal governo conservatore con l’obiettivo dichiarato di contrastare la diffusione nella scuole britanniche “dell’estremismo” – e del radicalismo islamico in particolare – nasconde misure che rischiano di soffocare il dibattito e di “discriminare gli studenti musulmani” solo in ragione della loro identità.
Lo affermano i delegati dell’Unione degli Insegnanti, […]
Al comunicato stampa del Miur che dava conto del numero dei candidati al concorso 2016, della loro distribuzione per settore e per regione, nonché della loro età media, ha fatto da contraltare un opposto comunicato stampa sindacale che snocciolava, articolato per regione e per fascia di età, il numero di decine di migliaia di ricorsi […]
Una trentina d’anni fa un pamphlet dello storico della filosofia Carlo Augusto Viano, intitolato Va pensiero, aprì una vivace polemica culturale con i sostenitori del cosiddetto ‘Pensiero debole’, in particolare con il filosofo torinese post-modernista Gianni Vattimo, accusato da Viano di aver ridotto la conoscenza della realtà a mera interpretazione, a pura soggettività, negando alla […]
Ci fu un tempo in cui l’Avvocatura dello Stato era raramente chiamata a sostenere le ragioni del Ministero della Pubblica Istruzione in caso di contenzioso, e in quelle poche occasioni in genere vinceva. Era l’età dell’oro del MPI, quella in cui il Ministero era, per dirla con Foucault, o almeno così era percepito, un’Istituzione totale, […]
Non c’è dubbio che, rispetto al tempo del Ministero Fortezza e dei suoi potentissimi e inamovibili direttori centrali, le vicende degli anni Novanta dello scorso secolo, culminate nella riforma ‘federalista’ dell’amministrazione scolastica (decentramento, autonomia delle scuole, direzioni generali regionali) abbiano inferto un colpo mortale al Potere burocratico centralistico, indebolendo anche il Contropotere dei sindacati, e […]
Tuttoscuola presenta una ampia proposta formativa di qualità – realizzata in collaborazione con università e consorzi interuniversitari – che puoi adattare alle tue esigenze. Infatti: – I corsi sono rivolti sia a chi si sta preparando alla prova orale del concorso, sia ai docenti di ruolo che si vogliono aggiornare (avvalendosi se vogliono della Carta […]