Notizie

Il decimo Congresso di Education International (EI), associazione che rappresenta oltre 32 milioni di insegnanti aderenti ai principali sindacati di 172 Paesi (per l’Italia ne fanno parte Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals) si terrà in Argentina, a Buenos Aires, dal 29 luglio al 2 agosto 2024, sul tema “Far crescere i nostri […]
La scuola degli altri

pubblicato in La scuola degli altri

All’epoca era piuttosto diffusa la sensibilità politica e amministrativa in merito all’autonomia, mentre con il passare del tempo si è affievolita fino a diventare oggetto di accesa disputa sui divari territoriali generati dalle differenti risorse prodotte dalle regioni. Le spinte autonomistiche in atto in alcuni territori, soprattutto per ragioni economiche e di mercato del lavoro, […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

L’autonomia differenziata è nell’occhio del ciclone. Le ragioni sono soprattutto di tattica politica, e toccano soprattutto due settori, che creano non pochi pensieri al Governo Meloni, soprattutto perché “spostano voti”: sanità e istruzione. Dopo l’emergenza sanitaria del covid, anche se il regionalismo ha rivelato parecchie criticità e da più parti si è evocata una ripresa […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Lo straripante successo registrato dai laburisti guidati da Keir Starmer, 57 anni, nelle elezioni svoltesi lo scorso giovedì 4 luglio per il rinnovo del Parlamento britannico produrrà importanti cambiamenti (lo slogan elettorale di Starmer è stato “change”) anche nella politica scolastica. Non si tratterà però di una rivoluzione, come quella realizzata dalla conservatrice Margaret Thatcher […]
Gran Bretagna

pubblicato in Gran Bretagna

In occasione dell’approvazione del voto di fiducia alla Camera sul Decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, cosiddetto “Coesione” (ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione), è stato presentato un ordine del giorno da parte dal deputato del Partito Democratico Mauro Berruto, ex CT della nazionale italiana maschile di pallavolo, che, apprezzato anche dai […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Premesso che sembra assai difficile che la proposta-provocazione di Cominelli possa trovare spazio nell’attuale contesto politico, anche perché un suo corollario sarebbe l’abolizione del valore legale dei titoli (diplomi e lauree), perché non esplorare una soluzione intermedia? Le opzioni possibili sono numerose. Per esempio quella di mantenere l’esame in forma di un colloquio del candidato/a […]
Maturità - Esame finale

pubblicato in Maturità - Esame finale

Giovanni Cominelli, a conclusione di una argomentata diagnosi sull’insostenibilità dell’attuale esame di maturità sviluppata nell’articolo pubblicato sul periodico della Diocesi di Bergamo “santalessandro.org” (G.C., Nessuno mi può giudicare? La protesta di fronte ai voti e la cultura del narcisismo, 2 luglio 2024), avanza una proposta volta a restituire oggettività e credibilità alla valutazione delle competenze […]
Maturità - Esame finale

pubblicato in Maturità - Esame finale

Siamo alla coda finale della Maturità 2024, e torna di attualità una domanda che rimbalza da tempo, e che diventa sempre più incalzante: ma la Maturità, questa Maturità, può essere ancora considerata un esame? E che valore può essere dato a un titolo che comunque da anni viene assegnato con votazioni spesso mirabolanti (in molti […]
Maturità - Esame finale

pubblicato in Maturità - Esame finale

Sul concorso docenti previsti dal PNRR, tuttora in piena fase di svolgimento, Tuttoscuola è stata tra i primi a rilevare e quantificare due preoccupanti criticità: l’abnorme numero di rinunce di commissari con difficoltà per sostituirli, e la mancata costituzione di molte commissioni nonostante siano trascorsi oltre tre mesi dagli esiti delle prove scritte, tenutesi nel marzo […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

A conclusione di questa breve rassegna sui tratti identitari di una destra italiana che aspira a presentarsi in Italia e in Europa come una forza conservatrice ma anche riformista, appartenente all’area delle democrazie liberali, come sembrano indicare alcune sue scelte in politica estera e soprattutto scolastica, è utile tornare all’analisi sviluppata da Carlo Galli nel […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito