Notizie

Le nuove disposizioni sul voto di comportamento comportano modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122. Quali passaggi sono previsti per portare a termine le modifiche al precedente regolamento? Basta percorrere l’iter complessivo del DPR 122/2009 per capire passaggi e, soprattutto, tempi necessari per portarlo a termine […]
Attualità

pubblicato in Attualità

I tempi di attuazione della nuova legge sul comportamento non saranno brevi, come forse spera il ministro dell’istruzione Valditara, perché, a differenza della valutazione nella scuola primaria che per i giudizi sintetici prevede l’emanazione soltanto di un’ordinanza, per le nuove disposizioni sul voto di condotta occorre invece un regolamento, anzi, come dispone la nuova legge, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Dopo l’approvazione definitiva da parte della Camera dei deputati della riforma del voto in condotta e della valutazione alla Primaria, avvenuta la scorsa settimana, l’attenzione si volge ora ai tempi e alle modalità di attuazione. Da quando saranno effettivamente applicate queste novità? Vediamo, partendo dai giudizi sintetici nella primaria. “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la […]
Valutazione degli alunni

pubblicato in Valutazione degli alunni

All’età di quasi novanta anni, colpito da un improvviso malore, è mancato ieri Beniamino Brocca, esponente politico della Democrazia Cristiana, più volte deputato, eletto per la prima volta nel 1976, e sottosegretario al ministero della Pubblica Istruzione ininterrottamente per cinque anni, dal 1987 al 1992. Laureato in pedagogia all’Università di Padova, è stato insegnante e dirigente scolastico […]
Storia della scuola

pubblicato in Storia della scuola

“Le scuole paritarie sono pubbliche“, e per favorire la libertà di scelta di istruzione anche alle famiglie meno abbienti “la politica deve avere il coraggio di mettere all’ordine del giorno il ‘Buono Scuola’”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara intervenendo stamattina a Roma ad un evento organizzato da Agidae (Associazione Gestori Istituti Dipendenti […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Valerio Ricciardelli, noto esperto di istruzione tecnica e professionale, che i nostri lettori conoscono anche come autore di un libro-appello per il rilancio (lui parla di “ricostruzione”) dell’istruzione tecnica industriale, ha dato notizia, scrivendone sul quotidiano online Larionews, di un importante evento, praticamente ignorato dai media italiani, riguardane lo svolgimento della 47ma edizione dei “Giochi […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Tra le novità che caratterizzano la nuova Commissione europea ce ne sono anche alcune che modificano la denominazione delle deleghe affidate ai vari commissari. Una di queste novità riguarda l’istruzione che, a quanto pare, non sarebbe più prevista. Usiamo il condizionale perché la notizia sembra (sembrerebbe) inverosimile. E invece è proprio quanto denuncia, in un […]
Osservatori internazionali - Rapporti

Dal mondo delle professioni economiche venne presto la richiesta di costruire un liceo economico, così come il mondo aziendale si è impegnato per dare vita a licei paritari con tale vocazione, ma ancora l’obiettivo principale rimane inevaso, di valorizzare cioè il pensiero economico e di offrirlo a tutti, nella convinzione che l’economia permei in profondità […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Con grande ritardo rispetto all’impatto che l’economia ha avuto sulla società, non solo per quanto riguarda la produzione, ma sul governo dei rapporti internazionali in un’ottica di globalizzazione, la scuola italiana ha cercato di rivedere in tal senso i curricoli delle scuole superiori, lo snodo fondamentale per legare i saperi con la realtà e il […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

È in fase di conclusione il percorso di formazione incentivata destinato ai docenti che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni didattiche.   La disposizione per questa formazione è stata definita con decreto ministeriale prot. 116 del 6 giugno scorso in attuazione […]
Formazione e aggiornamento