Si terrà a Roma il 25 e 26 febbraio 2023, anziché nella tradizionale sede di Bologna, il settimo Congresso nazionale dell’ADi (Associazione Docenti italiani), che si svolge ogni tre anni dall’anno della sua fondazione (1998), avvenuta in un momento di particolare fermento della scuola italiana, alla vigilia del varo del DPR 275 sull’autonomia scolastica e […]
Ci risiamo. Un sindacato sconosciuto, la CSLE, con due soli iscritti e nessun voto nelle elezioni RSU (dati ARAN), e un altro micro-sindacato, il SISA, con dieci iscritti e 18 voti nelle elezioni RSU, hanno proclamato per i prossimi giorni uno sciopero, come avviene da sempre almeno due o tre volte all’anno, per tutto il […]
Una analisi attenta della attuale condizione e delle prospettive della scuola italiana, alla luce di quanto prevede il PNRR, è contenuta nel volume di Stefano Spennati, di recentissima pubblicazione, “Apprendere e insegnare al tempo delle transizioni” (Marcianum Press, Venezia, 2023). Le transizioni, “sconvolgenti ed epocali”, sono quelle che caratterizzano il XXI secolo, collegate all’avvento della […]
“It’s basically high-tech plagiarism and a way of avoiding learning” (“È fondamentalmente una forma di plagio ad alta tecnologia e un modo per eludere l’apprendimento”). È drastica la bocciatura di ChatGPT da parte del celebre linguista (e tante altre cose) Noam Chomsky – 94 anni portati con grande lucidità – intervistato pochi giorni fa dal […]
Nel giro di soli tre mesi, dal lancio di GPT-3 di OpenAI, i modelli di software conversativi (o conversazionali, come alcuni dicono), hanno avuto uno sviluppo iperbolico, suscitando l’interesse e la competizione tra le maggiori aziende hi-tech, da Microsoft a Google. I margini di perfezionamento di tali modelli, che generano risposte a ogni tipo di […]
Da oggi, martedì 14, a giovedì 16 febbraio a Perugia, presso l’Hotel Giò, si terrà il V congresso della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. “Lezioni di Pace” è il titolo scelto (di certo non casualmente: Perugia è la città della Marcia per la Pace) per questo congresso che, come informa un comunicato del sindacato, si […]
Il Governo Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, come si sa, hanno fatto del merito nella scuola un impegno prioritario, ma ancora una volta c’è da chiedersi se e come anche la maggioranza di Governo stia operando in sintonia e sulla stessa lunghezza d’onda. È possibile verificare la sintonia eventualmente realizzata […]
Sono aperte le iscrizioni per partecipare agli eventi formativi che si terranno alla sesta edizione di Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione didattica, dall’8 al 10 marzo 2023 alla Fortezza da Basso di Firenze. Didacta Italia ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni, gli imprenditori, […]
Paola Egonu, co-conduttrice del festival di Sanremo, campionessa della nazionale italiana di pallavolo, nata in Italia da genitori nigeriani e più volte schermita, fin da bambina, per il colore della pelle, non ha avuto peli sulla lingua nel puntare il dito dai microfoni: “in Italia il razzismo c’è però questo non vuol dire che tutti […]
La scena gratuita di violenza (premeditata, secondo qualcuno) da parte di un cantante che al festival di Sanremo ha preso a calci le fioriere del palco, scaraventandole anche tra gli orchestrali, non è stata gradita dal pubblico presente che non ha nemmeno condiviso il buffetto assolutorio del presentatore che solo tardivamente ha cercato di correre […]