
Assicurazione sanitaria obbligatoria per il personale scolastico dal 2026: Valditara annuncia svolta nel welfare della scuola

Una svolta storica per il mondo della scuola. Durante l’assemblea annuale dell’ANIA, tenutasi all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l’introduzione, a partire dal 2026, di un’assicurazione sanitaria obbligatoria per tutto il personale scolastico, docenti compresi. Una misura inedita nel panorama del sistema educativo italiano, finora privo di una copertura sanitaria specifica per i suoi lavoratori.
Una nuova visione di welfare scolastico
La proposta si inserisce all’interno di un progetto più ampio di potenziamento del welfare scolastico. L’obiettivo dichiarato dal ministro è quello di rafforzare le tutele per chi ogni giorno lavora nella scuola, a partire dalla salute. “Garantire sicurezza e benessere significa valorizzare chi è al cuore del nostro sistema educativo”, ha affermato Valditara, sottolineando come questa iniziativa rappresenti una concreta risposta alle richieste di maggiore attenzione per il personale.
Le risorse stanziate e il piano di attuazione
La Ragioneria dello Stato ha già dato il via libera al piano finanziario: si partirà con un primo stanziamento di 20 milioni di euro nel 2025, cui seguiranno 50 milioni all’anno fino al 2029. La misura sarà attuata in modo graduale e integrata nel rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del comparto Istruzione e Ricerca, attualmente in fase di negoziazione. Sarà proprio la contrattazione collettiva a definire nel dettaglio le prestazioni garantite dall’assicurazione, coinvolgendo le rappresentanze sindacali nella costruzione del pacchetto.
Per sostenere finanziariamente l’intervento, il Governo ha previsto una rimodulazione di alcune voci di bilancio: tra il 2025 e il 2029, le risorse saranno in parte ricavate riducendo il Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche e utilizzando proiezioni di stanziamenti già accantonati per il Ministero.
Infortuni sul lavoro: pronto un emendamento per una nuova tutela
Non solo sanità. Il ministro ha anticipato che è in preparazione un emendamento parlamentare per introdurre anche un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per il personale scolastico. “Prima di noi non esisteva una copertura di questo tipo”, ha dichiarato Valditara, definendo l’iniziativa come un passo decisivo per la tutela integrale dei lavoratori della scuola.
Educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale tra i banchi
Nel suo intervento, il ministro ha inoltre ribadito l’importanza dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale nelle scuole. Temi che, attraverso l’insegnamento dell’educazione civica, sono ora diventati obiettivi di apprendimento obbligatori. “I giovani devono essere messi in condizione di comprendere le opportunità e i rischi legati al mondo della previdenza e delle assicurazioni”, ha spiegato Valditara, sottolineando il ruolo della scuola nella formazione di cittadini consapevoli.
Un ruolo rafforzato anche grazie all’accordo con ANIA, finalizzato a promuovere la diffusione di questa cultura tra gli studenti e alla formazione dei docenti su questi temi. “Il tema assicurativo è oggi centrale per la sicurezza e la resilienza del nostro sistema sociale”, ha ricordato il ministro, richiamando anche il messaggio del Presidente della Repubblica, che ha riconosciuto il valore strategico di iniziative educative di questo tipo per il futuro del Paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via