
Domani, 29 gennaio, su duemila piazze italiane l’Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, realizza l’iniziativa ‘Arance della Salute’, mettendo in vendita arance rosse di Sicilia, un frutto particolarmente suggerito dagli oncologi per la prevenzione del cancro.
I volontari dell’Airc si prefiggono l’obiettivo di raccogliere quattro milioni di euro che saranno destinati alla ricerca sul cancro. Ciascuna reticella posta in vendita sulle piazze contiene 3kg di arance rosse di Sicilia, non trattate e ricche di vitamina C (ne contiene circa il 40% in più rispetto agli altri agrumi).
Quest’anno l’Airc richiama l’attenzione sull’alimentazione dei più piccoli, in quanto diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che un consumo di cibi sani sin dalla più tenera età si accompagna ad una più bassa incidenza di tumori in età adulta.
Il cancro, ricorda l’Airc, “è una delle patologie più strettamente legate al cibo e alle abitudini di vita: anche se non è mai troppo tardi per iniziare a mangiare correttamente, farlo sin da piccoli è il miglior investimento per la salute. I bambini, si sa, sono “clienti” difficili ed esigenti. La maggior parte dei cibi sani e consigliabili (in primo luogo le verdure, il pesce e i cibi ricchi di fibre) non trovano gradimento nel loro palato”.
“Non sempre, però, la responsabilità è loro: i bambini amano ciò che viene loro servito con frequenza e, soprattutto, ciò che anche i genitori consumano con piacere. Quando raggiungono l’età scolare, gli educatori devono fare i conti con l’influenza, non sempre positiva, dei coetanei e delle mode”.
Sarà tanto più facile contrastare le cattive abitudini tanto più quelle buone saranno radicate. Questi e altri pratici consigli si trovano nella guida Piccoli buongustai in salute distribuita domani con le Arance della Salute nelle duemila piazze italiane.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento