
Continua il ricco programma di laboratori didattici organizzati dal Musme, Il Museo di storia della medicina in Padova. Gli incontri si svolgeranno dalle 16.00 alle 17.00 (con possibilità di attivazione di ulteriori turni a seguire in caso di raggiungimento del limite massimo di adesione). I laboratori hanno lo scopo di avvicinare i più piccoli a tematiche quali il corpo umano, l’igiene, la scienza, la genetica e sono destinati ai bambini dai 6 ai 10 anni che abbiano frequentato la scuola primaria.
Gli appuntamenti
Anche se è l’ultimo fra i 5 sensi a svilupparsi, la vista è molto importante. Grazie ad un occhio-scatolone e alla costruzione di una camera oscura comprenderemo insieme la struttura e il funzionamento dell’occhio umano!
Lavati bene mani e denti! Sapone e spazzolino sono i nostri migliori alleati per una corretta igiene e dobbiamo imparare ad utilizzarli al meglio!
Lo scheletro è l’impalcatura del nostro corpo, ci sostiene e protegge gli organi interni. Ma come sono fatte le ossa? Se si rompe un osso, cosa succede?
A tutti piace giocare a braccio di ferro e soprattutto vincere, ma per riuscirci dobbiamo sfoderare i nostri muscoli! Scopriremo come funzionano con tanti giochi e divertimento!
Ognuno ha il suo dna ed è bene conoscerlo! Con giochi ed esperimenti ci avvicineremo al mondo della genetica, cercando di scoprire perché somigliamo ai nostri genitori e che cosa abbiamo ereditato da loro!
Brrr l’inverno è arrivato! E con il freddo anche i primi malesseri, influenze, febbre! Cosa sono i virus? E i batteri? Il corpo come reagisce a questi attacchi che lo debilitano?
Farina, amido, bicarbonato, olio…no, non sono gli ingredienti di una nuova ricetta! Sono gli elementi necessari di cui avrete bisogno per eseguire gli esperimenti come dei piccoli scienziati!
Pesa tra i 300 e 350 grammi. Pompa circa 343 litri di sangue in un’ora. Questa macchina formidabile è il nostro cuore! Costruiremo insieme un modellino di quest’organo per capirne l’anatomia ed il funzionamento.
La curiosità di William Harvey lo ha portato alla scoperta di uno dei più grandi misteri del corpo umano: la circolazione del sangue. Con questa speciale guida del passato scopriremo insieme quest’importante scoperta!
Il costo è di 5 euro a laboratorio. I laboratori saranno attivati con un minimo di 6 adesioni. Prenotazioni a info@musme.it Tel 049.658767 Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento