
Aimc ed Uciim: le nostre storie per fare unItalia più grande
L’Aimc e l’Uciim, associazioni professionali di docenti e dirigenti scolastici, nel quadro delle celebrazioni del 150° anniversario della creazione dello Stato Italiano (18 marzo 1861 – 17 marzo 2011) promuovono il convegno nazionale “150 anni di Scuola italiana per l’Unità”, che si svolgerà l’8-10 Aprile 2011 a Roma.
L’iniziativa vuole essere una testimonianza alla scuola ed alla professionalità docente e dirigente e si configura come una sosta dentro un lungo cammino per “far memoria”, ripercorrendo una storia collettiva che va ben oltre la storia individuale.
E’ importante – come sottolinea Giuseppe Desideri , Presidente dell’Aimc – “rintracciare e capire i protagonisti di questa esperienza, le motivazioni e gli ideali per cogliere i nuovi parametri con i quali la scuola di oggi può guardare il futuro”. La scuola – incalza Desideri – soprattutto “negli ultimi tempi è diventata campo di sfide e di contrasto. Il messaggio che vorremmo uscisse da questo convegno è che proprio per la sua essenza e importanza, la scuola unisce”.
Partecipano ai lavori il Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, nonché molti Ministri e Sottosegretari della Pubblica Istruzione degli ultimi decenni e docenti universitari ed esperti di orientamenti scolastici.
Il Presidente dell’AIMC, Giuseppe Desideri e il Presidente dell’UCIIM, Giovanni Villarossa, nei loro interventi sono chiamati a focalizzare il ruolo delle due associazioni professionali nel susseguirsi delle stagioni riformatrici e nell’interpretazione della storia della scuola italiana. Sarà il modo migliore per onorare il percorso delle due associazioni e anche i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via