
A tre anni dal diploma in Lombardia due su tre trovano lavoro
In base ad una recente rilevazione dell’Istat, degli oltre 415 mila ragazzi diplomati del 2004 risultano occupati tre anni dopo poco più di 218 mila, il 52,6%.
Quasi il 30% di loro (poco più di 124 mila) si trovano ancora impegnati negli studi universitari, mentre il 15% (circa 61.500) è tuttora in cerca di lavoro.
Se si esaminano da vicino le diverse situazioni, risultano situazioni molto differenziate sul territorio.
In Lombardia, ad esempio, quasi due diplomati su tre (32 mila su 49 mila) nel 2007 sono già in qualche modo occupati in attività lavorative, mentre in Basilicata o in Calabria soltanto poco più di un terzo dei diplomati del 2004 ha trovato un lavoro tre anni dopo e una quantità uguale risulta ancora impegnata negli studi universitari.
Nelle regioni settentrionali il 7-8% dei diplomati del 2004 risulta in cerca di lavoro, mentre nelle regioni meridionali e nelle Isole la percentuale di diplomati alla ricerca di una occupazione è quasi tripla di quella del Nord.
È comunque molto più facile trovare lavoro per un diplomato di sesso maschile che per una donna. Complessivamente risulta infatti occupato, a tre anni dal diploma, il 60% dei ragazzi e il 45% delle ragazze. Questi 15 punti di differenza della forbice tra i generi si allarga al sud (20 punti in percentuale di differenza) e si restringe al Nord (quasi 10 punti).
Rispetto ai maschi, le ragazze risultano in quantità maggiore (35% contro il 25%) impegnate ancora negli studi universitari a tre nni dal diploma.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via