
A scuola di sicurezza/2: meglio preparati che spaventati
Oltre a quello di Base, della durata di 12 ore per tutti i lavoratori, sono previsti altri tipi di corso indirizzati agli Addetti al Primo Soccorso, alla Gestione delle Emergenze e alla lotta Antincendio; si completa l’offerta con quelli per Preposto/Dirigente, per Dirigente/Responsabile per la Sicurezza e per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Sempre nell’ottica della flessibilità e della personalizzazione, si propongono anche corsi di aggiornamento finalizzati a implementare e arricchire i percorsi rendendoli adeguati alle nuove esigenze in materia.
Al fine di armonizzare l’erogazione della formazione con le incalzanti necessità di riduzione dei tempi di organizzazione e di impegno giornaliero del personale, si prevede l’uso di metodologie innovative secondo un itinerario blended learning che consenta lo svolgimento di parte delle ore in formazione a distanza (FAD), attraverso l’accesso a un’apposita piattaforma telematica, e parte delle ore in presenza e/o in videoconferenza, per i dovuti e particolari approfondimenti.
L’intero percorso è scandito dall’effettuazione di opportuni test di verifica, il superamento dei quali consente il passaggio a ogni successiva fase e livello. Esso prevede anche, ove occorra, esercitazioni pratiche, necessarie per esempio per il modulo Antincendio e per il Primo Soccorso.
Come servizio aggiuntivo, è possibile avere a disposizione un portfolio in formato digitale che consente di tracciare i percorsi effettuati; il che si rivela molto utile sia per il singolo lavoratore, che potrà dimostrare in ogni momento di aver corrisposto a quanto previsto dalla legge, sia per l’istituzione scolastica che può archiviare e quindi gestire al meglio l’attività.
Al termine di ciascun corso è previsto il rilascio dell’attestato previo superamento del test di valutazione finale, valido ai fini di legge.
Il progetto per organicità, flessibilità e completezza può costituire un altro punto di partenza di cui tenere conto per mettere davvero la sicurezza al primo posto nell’agenda di adeguate politiche di formazione e di metodologia modulata funzionali e utili alle attese di tutta la collettività scolastica.
Il 6 luglio 2016 Tuttoscuola (su www.tuttoscuola.com), l’Istituto di Istruzione Superiore Giosuè Carducci di Roma ( http://www.iisviaasmara28.it/ ) e l’Agenzia Gruppo F.M. S.r.l. di Fiano Romano ( http://www.gruppogfm.com/ ), pubblicheranno sui rispettivi siti ulteriori e dettagliate informazioni anche in merito alle modalità di iscrizione ai corsi e di adesione al progetto.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via